REGGIO EMILIA – Non si ferma Estate popolare, la rassegna diffusa promossa da Acer e Comune, con il sostegno di Iren, che questa settimana porta in centro storico e in tanti quartieri della città spettacoli, cinema, narrazioni, laboratori creativi e sportivi.
Continuano le attività di Urban Vibes/Urban Flow, il percorso creativo per under 20 a cura di Cinqueminuti Associazione culturale, Natiscalzi DT, Eta Move e Heron per esplorare le possibilità di espressione attraverso il corpo, il movimento, il suono e i linguaggi della scena contemporanea. Martedì 15 luglio (ore 17.30-19) alla Sala Ambra di via Compagnoni 25 torna il laboratorio di Danza afrobeat. Alla Casa di quartiere Sergio Stranieri (via Don Luigi Sturzo 1) dalle 18 alle 19.30 è in programma il corso di Street basket, mentre alle 18.30 (fino alle 20) l’appuntamento è Sottoponte in via Turri 49 con il laboratorio di Capoeira. Giovedì 17 (ore 18.30-20) nel cortile del Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro (via Emilia San Pietro 44/c) l’appuntamento è con le lezioni ed esibizioni di Parkour, mentre alla Sala Ambra (stesso orario) prosegue il laboratorio di Capoeira. Negli incontri si alterneranno esperti delle diverse discipline formati su strumenti, metodologie e attività che promuovono uguaglianza, rispetto e partecipazione attiva.
Sempre martedì 15 luglio (ore 18.30) il Parco della Mirandola (via Fratelli Bandiera 12a) si trasforma in una spiaggia con sdraio e ombrelloni grazie a Bagno Mirandola, un appuntamento a cura di Galline volanti con letture ad alta voce e laboratori per bambine, bambini e famiglie. Questa settimana la Casetta a Scacchi nel cuore del parco accoglie Partyamo!, laboratorio creativo con Cecilia Bianchi per creare finti cibi con argilla, colori e stramberie. L’appuntamento si inserisce all’interno del progetto Caravana di Compagnia del Buco, Dinamico Festival, Galline volanti e Centro teatrale Mamimò.
Alle 21 al Villaggio Foscato (in piazza Lino Grossi) si scatena “La battaglia dei cuscini”, lo spettacolo della compagnia Il Melarancio / Dispari Teatro che ha entusiasmato e coinvolto centinaia di piazze italiane ed europee. L’idea nasce dal ricordo degli scontri all’ultima piuma che da bambini, tra fratelli, si facevano sul letto prima di andare a dormire: qui il gioco viene centuplicato più e più volte, diventando uno spettacolo di piazza esplosivo, divertente e di grande coinvolgimento. Accompagnati dalla, gli spettatori si troveranno coinvolti in una piccola follia collettiva, dove tutti combattono contro tutti, che coinvolgerà giovani, bambini, genitori e nonni. Lo spettacolo di Gimmi Basilotta e Marina Berro della programmazione di “Il cerchio del mondo”, progetto multidisciplinare con cui Teatro dell’Orsa, Reggio Film Festival e Punto e a Capo portano nei parchi, nelle piazze e nei cortili spettacoli teatrali, narrazioni, film e laboratori creativi.
Giovedì 17 luglio (ore 21) al Villaggio Catellani (via Portella delle ginestre 8) tornano i Corti in cortile a cura di Reggio Film Festival. Una selezione per tutte le età di cortometraggi sui temi della pace e della libertà che arrivano da ogni angolo del mondo, compresi corti di animazione per la gioia di bambine e bambini.
Tutti gli appuntamenti di Estate popolare sono gratuiti e ad accesso libero.