REGGIO EMILIA – Una settimana nei quartieri per fare il pieno di storie. Da lunedì Estate popolare, la rassegna promossa da Acer e Comune di Reggio Emilia con il sostegno di Iren, porta nei parchi e nei cortili narrazioni, spettacoli e laboratori per tutti i gusti e tutte le età. Si parte domani lunedì 4 luglio (ore 17.30) al Parco del Tasso in via Adua 53 (dietro la Biblioteca Santa Croce) con Storie surreali e inquietanti animali, narrazione e laboratorio di Schedía Teatro (dai 4 anni). La lettura di racconti in prosa e in rima da Bernard Friot e Roald Dahl sarà seguita da un laboratorio in cui i bambini verranno invitati a dipingere su una grande tela alcuni degli animali protagonisti delle storie raccontate. Mercoledì 6 luglio (dalle 17.30 alle 18.30), sempre al parco del Tasso, prende il via Disegno per tutti, laboratorio di disegno pop con l’illustratore Giuseppe Vitale. Il laboratorio proseguirà nei pomeriggi di lunedì 11 e mercoledì 13 luglio. Le iniziative fanno parte di Ridi-segno il mio quartiere, progetto del Circolo Arci Picnic! e Associazione 5T, in collaborazione con Biblioteche San Pellegrino e Santa Croce, Circolo Arci Fenulli, Circolo Arci Gardenia, Circolo Arci Pieve, Associazione Querce Rosse.
Domani lunedì 4 e martedì 5 luglio (dalle 18 alle 19.30) il Teatro mobile della Compagnia Circolabile approda al Rione Don Borghi con un laboratorio di falegnameria e riciclo creativo per costruire insieme – adulti e bambini – un teatro viaggiante. Mercoledì 6 luglio (ore 19) nella piazzetta di via Compagnoni 42 va in scena Casa Garletti, spettacolo di circo contemporaneo di e con Christel Dicembre, Andrea Menozzi, Simone Vaccari e Luca Macca. Una lettura in chiave clownesca del nostro modo di vivere insieme: in scena una piccola casa dove s’intrecciano storie comuni e straordinarie di un condominio, momenti di convivialità ma anche di solitudine, nonostante tanta, tanta vicinanza. Il Circo sotto casa è un progetto di Compagnia Circolabile, in collaborazione con Cooperativa San Giovanni Bosco, Coress, Città Migrante e Remida.
Venerdì 8 luglio (ore 18.30) in piazza Leo Valiani a Villa Sesso il Teatro dell’Orsa porta in scena A Ritrovar le Storie, spettacolo di Monica Morini, Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi con Monica Morini, Bernardino Bonzani e Franco Tanzi, vincitore del Premio Elsa Morante “Il mondo salvato dai ragazzini” (dai 5 anni). Una fiaba ambientata nel paese di Tarot, dove le parole si sono rimpicciolite, le storie si sono accorciate, le bocche sono mute. Finché un giorno arriva, da molto lontano, un Saltimbanco, che ha con sé l’ascolto e un carretto bislacco, capace di riaccendere memorie. Lo spettacolo si inserisce nel progetto Il cerchio del mondo di Teatro dell’Orsa, in collaborazione con Cineclub Reggio, Punto e a Capo, Dimora d’Abramo, Valore Aggiunto.
Tutte le attività di Estate popolare sono a ingresso libero.











