REGGIO EMILIA – Seconda settimana per Estate popolare, la rassegna diffusa promossa da Acer e Comune di Reggio. Domani domenica 22 giugno (ore 21) al Villaggio Foscato (piazza Lino Grossi) va in scena “Nilde. Una donna della Repubblica”, spettacolo del Teatro dell’Orsa ispirato alla vita di Nilde Iotti di e con Monica Morini con le musiche di Claudia Catellani e la regia di Bernardino Bonzani. Il ritratto di un’antenata che ancora genera radici di futuro: l’infanzia, la formazione antifascista, l’impegno per le donne e l’entrata in politica, l’amore con Palmiro Togliatti e l’approdo alla Presidenza della Camera. Una voce che incarna frammenti di vita e ricuce una geografia femminile di emancipazione. Una narrazione fluente e densa di emozioni, accompagnata dall’accorata musica del pianoforte. Il testo dello spettacolo è divenuto una pubblicazione con prefazione di Livia Turco pubblicata da Corsiero Editore nella collana in scena. La serata è in collaborazione con il Centro sociale Foscato.
Lo spettacolo fa parte della programmazione di “Il cerchio del mondo”, progetto multidisciplinare con cui Teatro dell’Orsa, Reggio Film Festival e Punto e a Capo portano nei parchi, nelle piazze e nei cortili spettacoli teatrali, narrazioni, film e laboratori creativi. Il 15 luglio al Foscato si scatena La battaglia dei cuscini della Compagnia Melarancio, un’irresistibile azione teatrale collettiva fino all’ultima cuscinata. Il 17 luglio si riaccende il cinema sotto le stelle al Villaggio Catellani con i Corti in cortile del Reggio Film Festival sui temi della pace e della libertà. Anche quest’anno non mancano momenti dedicati all’arte e alla narrazione, dalla “storia oltre i confini del mondo” di Gilgamesh narrata da Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi e Chiara Ticini, ai laboratori di lavorazione dell’argilla e di autoritratto con Cristina Spallanzani (21 agosto e 10 settembre).
Tutti gli appuntamenti di Estate popolare sono gratuiti e ad accesso libero.












