REGGIO EMILIA – Circo, dj set, musiche da banda e laboratori: non c’è un attimo di noia a Estate popolare. Con gli artisti Tommaso Monza, Federico Russo, Blanca Lo Verde e Claudia Rossi Valli prosegue anche questa settimana il nuovo progetto dedicato ai giovani all’interno della rassegna promossa da Acer e Comune di Reggio Emilia con il sostegno di Iren. Divino Urbano, la proposta di Associazione culturale Cinqueminuti e della compagnia Natiscalzi DT, è una palestra di pensiero in movimento per under 25: performance di danza urbana e trap, laboratori di scrittura di testi, composizione musicale, disegno di un logo, fotografia e videomaking, con incursioni nei quartieri alla scoperta dei set urbani più interessanti.
Primo appuntamento domani lunedì 18 luglio (dalle 17 alle 18:30) al circolo Arci Fenulli in via Fenulli 7 con Il mio quartiere in un logo, laboratorio creativo che coniuga grafica e street art. Dalle 18.45 alle 20 l’appuntamento è con Il mio quartiere è un set, laboratorio di foto e videomaking con Juljan Bici, e dalle 21 alle 22.30 si prosegue con Il mio quartiere è trap, laboratorio di scrittura e composizione musicale con Baba Beatbox dedicato a rap e trap. Stesso programma e stessi orari martedì 19, ma i laboratori si spostano al circolo Arci Stranieri in via Don Sturzo 1, mentre mercoledì 20 la location delle attività diventa il Binario 49 in via Turri 49. La settimana nei quartieri si chiude con il Djset Urbano di sabato 23 luglio (ore 21) al circolo Arci Fenulli.
Giovedì 21 luglio (ore 19) al Parco del Tasso in via Adua 53 (dietro la Biblioteca Santa Croce), la Compagnia del Buco presenta il nuovo lavoro Doors, spettacolo clownesco di e con Luca Macca e Simone Vaccari. In scena due porte, ma niente muri o divisioni. Porte che si aprono sul futuro e sul passato, o forse solo sul presente. E grandi interrogativi: come si porta una porta? Cosa c’è dietro la porta? Tra chiavi disperse, maniglie magiche e giochi assurdi riusciranno i due protagonisti a portare a termine un un semplice ma non scontato montaggio di porte? Al termine dello spettacolo è previsto un momento di confronto tra artisti e pubblico a cui tutti gli spettatori sono invitati a partecipare. L’appuntamento fa parte di Circo sotto casa, un progetto di Compagnia Circolabile in collaborazione con Cooperativa San Giovanni Bosco di Reggio Emilia, Coress, Città Migrante, Remida Reggio Emilia, Biblioteca Santa Croce.
La settimana di Estate popolare si chiude in musica domenica 24 luglio (ore 19) al Villaggio Foscato con il concerto itinerante della Banda Musicale di Felina. Partendo da piazza Lino Grossi la parata si snoderà per le vie del quartiere, per concludersi davanti al Centro sociale Foscato. Circa 50 elementi, in gran parte diplomati al Conservatorio, sotto la direzione del Maestro Davide Castellari oggi sono il cuore della Banda di Felina, una formazione con 148 anni di storia che ha superato anche i momenti difficili tra le due guerre. La banda musicale è da sempre espressione dell’innato senso musicale della montagna reggiana. Il repertorio musicale è vario ed interessante e spazia dalle più caratteristiche sonate per banda a brani di musica leggera, classica e famose colonne sonore. Il concerto è la seconda tappa di Long Playing, piccolo festival di musica per bande, laboratori e cinema sotto le stelle promosso da Arci Reggio Emilia con Circolo Arci Pickwick e Tilt associazione giovanile.











