REGGIO EMILIA – Un pomeriggio a tutto circo per Estate popolare, il cartellone di cento iniziative a cielo aperto che da giugno a settembre anima 14 quartieri di Reggio, promosso da Acer e Assessorato alla Casa del Comune, con il sostegno di Iren. Domani giovedì 29 agosto doppio appuntamento al Circolo Arci Stranieri (via Don Sturzo 1) con la Compagnia Circolabile: alle 17 è in programma un Laboratorio di circo per genitori e bimbi, mentre alle 19 va in scena “Click. Il rumore dell’anima”, spettacolo clownesco d’interazione e manipolazione d’oggetti con Andrea Menozzi. Stoppino, fotografo di fama internazionale, ha il compito di realizzare un ritratto di famiglia del pubblico. In una successione di manipolazioni rocambolesche, questo fotografo scatenato metterà in scena l’intero pubblico e lo inviterà a disfarsi delle proprie immagini, dei pregiudizi, dei dubbi. Ma soprattutto delle proprie certezze. Un appuntamento da non perdere, per bambini (dai 4 anni) e adulti. Le due iniziative concludono il progetto estivo “Circo sotto casa” della Compagnia del Buco.
Venerdì 30 (ore 21.30) sempre al Circolo Arci Stranieri arriva signori venghino” di Matteo Curatella, spettacolo di teatro di strada, cantastorie e musica in collaborazione con Associazione 5T e Circolo Arci Picnic all’interno del progetto Ridi-segno il mio quartiere. Nella pubblica piazza è arrivato lui: l’Imbonitore! Filtri d’amore, pozioni miracolose, occhiali magici. Volete essere più forti di Ercole? Volete essere più belle di Cleopatra? Solo lui ha quello che fa per voi! Lui vi scruta, vi osserva, è in grado di conoscere i vostri desideri più profondi e al momento giusto può vendervi ciò che vi renderà felice. Ma l’Imbonitore ha in serbo una sorpresa speciale: oggi non è qui per vendere ma per regalare… Incanto, divertimento, magia, musica, risate e poesia.
Tutte le attività di Estate popolare sono gratuite e ad accesso libero.
Le prossime iniziative
Con Estate popolare si rimette in moto il Cinemobile di Arci Reggio Emilia: una sala itinerante su un furgone che diventa un microcinema compatto e completamente autoalimentato, con schermo, casse e persino i popcorn. Le prossime pellicole in programma: 3 settembre “Un altro giro” a Villa Sesso, 4 settembre “I pionieri” al Villaggio Foscato e 6 settembre “Il capo perfetto” in via Compagnoni. Oltre ai film sotto le stelle, Arci propone i concerti itineranti di musica per bande: il 4 settembre la Filarmonica Città del Tricolore si esibisce al Foscato.
Torna anche il progetto Ridi-segno il mio quartiere: un concentrato di teatro e creatività a cura di Circolo Arci Picnic e Associazione 5T. Dal 5 settembre con Collettivo FX e lo street artist Youness la piazzetta del circolo Arci Fenulli si trasformerà in “Un quartiere molto colorato” grazie a un intervento artistico di trasformazione urbana. Gran finale l’8 settembre con un doppio appuntamento: Michele Cafaggi porta in scena il suo spettacolo “A pesca di bolle”, seguito dalla “Corsa dei cavalli a dondolo” della compagnia Gli Spavaldi.
Nell’edizione 2024 di Estate popolare non mancano le storie, grazie al progetto multidisciplinare Il cerchio del mondo con cui Teatro dell’Orsa porta nei parchi e nei cortili spettacoli teatrali, narrazioni e laboratori creativi. Tre gli spettacolo proposti: “Carosello” di Teatro Due Mondi (3 settembre, parco Santa Maria), “Un brutto anatroccolo” di Compagnia Cattivi Maestri (10 settembre, piazza San Zenone), “Il gigante egoista” di Cattivi Maestri (11 settembre, Sottoponte, via Turri).












