REGGIO EMILIA – Sono un centinaio gli appuntamenti a cielo aperto che vanno a comporre un cartellone ampio e inclusivo, grazie alla collaborazione di alcune tra le più vivaci associazioni culturali cittadine: Arci Reggio Emilia, Associazione 5T, Cinqueminuti associazione culturale, Circolo Arci Picnic, Compagnia del Buco, Dinamico Festival, Galline volanti, Natiscalzi DT, Teatro dell’Orsa, e con il supporto di biblioteche, associazioni, cooperative, case di quartiere e circoli diffusi su tutto il territorio cittadino, tra cui Accademia di Quartiere, Biblioteca Santa Croce, Binario49, Casa di quartiere La Mirandola, Casa di quartiere Sergio Stranieri, Casa di quartiere Foscato, Circolo Arci Fenulli, Circolo Arci Gardenia, Circolo sportivo di Villa Sesso, Labart casa di quartiere, Via Roma Zero, Wanda Circus. I quartieri interessati quest’anno sono 14: Compagnoni, Fenulli, Don Pasquino Borghi, Gardenia, Pieve, quartiere Stazione, Santa Croce, via Fogliani, via Roma, Villa Sesso, Villaggio Catellani, Villaggio Foscato, Villaggio Stranieri.
Il cartellone
La rassegna debutta domenica 2 giugno. Il proseguo nei quartieri, con il Cinemobile di Arci Reggio Emilia: una sala itinerante su un furgone che diventa un microcinema compatto e completamente autoalimentato, con schermo, casse e persino i popcorn. Sei le pellicole in programma: il 5 giugno “Quasi Amici” al Villaggio Foscato, il 7 “Yesterday” al Circolo sportivo di Villa Sesso, l’11 “L’isola dei cani” in via Compagnoni 25, per tornare negli stessi luoghi a settembre con il 3 “Un altro giro”, il 4 “I pionieri” e il 6 “Il capo perfetto”. Le proiezioni di giugno chiudono il progetto “Pop Up” sostenuto dal bando Welfare della Fondazione Manodori, che durante l’inverno ha abitato le sale condominiali e altri spazi non convenzionali nei quartieri popolari. Oltre ai film sotto le stelle, Arci propone tre concerti itineranti di musica per bande: il 22 giugno la Banda di Santa Vittoria si esibisce in via Compagnoni, il 20 luglio la Banda di Montefiorino suona a Villa Sesso, mentre il 31 agosto la Banda di Villa Minozzo è al Foscato.
Venerdì 7 giugno al Villaggio Catellani (via Portella delle ginestre 8) Dinamico Festival e Galline Volanti organizzano una serata di festa nella piazza condominiale appena riqualificata. Dalle 17.30 alle 20 l’appuntamento è con il laboratorio narrante Il mercato delle storie e alle 21 va in scena lo spettacolo “Cometa” della Compagnia Cometa Circus. Durante il pomeriggio si potranno sperimentare i nuovi giochi in legno per bambini e adulti, costruiti dai ragazzi del quartiere durante il percorso laboratoriale Legnoteca a cura di Officina Clandestina all’interno del Progetto Pop Up!. Il format che unisce giochi, letture ad alta voce e circo è lo stesso di Bagno Mirandola, che nella cornice del parco omonimo creerà un’ambientazione marittima per accogliere gli spettacoli delle compagnie Rasoterra Circo con lo spettacolo “Happyness” (il 27 giugno) e Andrea Farnetani con “Gustavo la vita” (1 agosto), il parco giochi in legno di Officina Clandestina e il laboratorio “Un capitolo tira l’altro” (in programma anche il 4, 11, 18 e 25 luglio).
A grande richiesta torna il Circo sotto casa di Compagnia del Buco. I frequentatissimi laboratori di arti circensi, oltre a insegnare i fondamenti di giocoleria, acrobatica e clown, quest’anno con il Circo in cantiere offriranno ai giovani allievi la possibilità non solo di praticare ma di costruire i propri attrezzi da circo con materiali di recupero. Dal 10 al 18 giugno la compagnia sarà al Parco del Tasso, supportata dalla Biblioteca Santa Croce, dal 25 al 28 al rione Don Borghi, dal 28 al 31 luglio nel parco dei Platani di fronte al circolo Arci Fenulli e dal 26 al 29 agosto alla Casa di quartiere Stranieri. Cinque gli spettacoli di circo contemporaneo proposti: il 18 giugno la compagnia Circolabile torna al parco del Tasso con “Brusco” di e con Andrea Menozzi, il 29 giugno al rione don Borghi va in scena “G.A.S.” con Luca Macca e Simone Vaccari, il 19 luglio Compagnia del Buco presenta “Circus Cabaret” al quartiere Gardenia, il 2 agosto sarà la volta di “Doors” in via Compagnoni 25 e il 29 agosto di “Click” al Villaggio Stranieri.
Torna anche il progetto Ridi-segno il mio quartiere: un concentrato di teatro e creatività a cura di Circolo Arci Picnic e Associazione 5T. Tre gli spettacoli da non perdere: il 24 luglio la Compagnia La Fabiola porta in scena “Attenti a quei due” al Villaggio Foscato, il 30 agosto Matteo Curatella propone “Venghino signori, venghino” alla casa di quartiere Sergio Stranieri, e l’8 settembre il gran finale di Estate popolare è affidato a Michele Cafaggi che porta al circolo Arci Fenulli il suo “A pesca di bolle”. Non mancheranno i laboratori creativi: il 24 giugno il “Ricettario illustrato del quartiere Santa Croce”, dal 2 settembre in via Turri 49 è in programma “Sottoponte Poster Art” e dal 5 settembre con Collettivo FX e lo street artist Poki la piazzetta del circolo Arci Fenulli si trasforma in “Un quartiere molto colorato” grazie a un intervento artistico di trasformazione urbana.
Riconfermato anche il progetto Divino Urbano di Cinqueminuti e Natiscalzi DT, palestra di pensiero in movimento per under 25 tra danza urbana, trap e urban art. Dall’8 al 23 luglio le associazioni abitano lo spazio sottostante il cavalcavia di via Turri di fronte a Binario49 con residenze d’artista, prove aperte e spettacoli, in continuità con il progetto di rigenerazione urbana a base culturale “Sottoponte”, primo classificato nella selezione pubblica Creative Living Lab della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Tre gli spettacoli della compagnia Natiscalzi in programma: il 10 luglio “Eves” con l’astrofisico Claudio Melioli, il 16 luglio “Divino” con Flow Nasa e Baba Beatbox e il 24 luglio “Dreaming Costa Rica”. Per i più giovani in via Compagnoni 25 sarà attivato il laboratorio di danza “Divino Urban Dance” tra hip hop e afrobeat (27 giugno, 4, 11, 18 e 25 luglio) e sono in programma due appuntamenti per realizzare un’opera di arte urbana partecipata il 12 e 13 luglio al parco della Mirandola e il 19 e 20 luglio al Villaggio Stranieri.
Nell’edizione 2024 di Estate popolare non mancano le storie, grazie al progetto multidisciplinare Il cerchio del mondo con cui Teatro dell’Orsa porta nei parchi e nei cortili spettacoli teatrali, narrazioni e laboratori creativi. Si parte con “Bottega Rodari”, laboratorio teatrale e di costruzione burattini in programma dall’1 al 5 luglio al Villaggio Catellani, mentre il 19 a Villa Sesso va in scena “Rodari in valigia”. Le narrazioni sono al centro anche di due laboratori creativi al rione don Borghi: il 30 luglio “Storie a pedali” e il 27 agosto “Postini clandestini”. Il 28 agosto si torna al Villaggio con “Tam Tam”, laboratorio di costruzione di strumenti musicali.