REGGIO EMILIA – Nei giorni scorsi vi avevamo riferito delle anomalie contenute nelle dichiarazioni dei redditi modello 730 precompilato fornito ai contribuenti dall’Agenzia delle Entrate, e messo a disposizione a partire dallo scorso 30 aprile. Problemi dovuti a informazioni non corrette giunte alla stessa Agenzia da soggetti terzi (consulenti, datori di lavoro, Inps).
Ora, l’Agenzia delle Entrate interviene con una nota affermando che le dichiarazioni precompilate non contengono anomalie. Non si tratta, però, di una smentita perché l’agenzia fa riferimento alle documentazioni messe a disposizione dei cittadini a partire dal 20 maggio, mentre la casistica di cui abbiamo riferito e che coinvolge 3 milioni di contribuenti in tutta Italia, riguarda la documentazione messa a disposizione dal 30 aprile e rispetto alla quale esiste un documento targato proprio Agenzia delle Entrate in cui si elencano le tipologie di anomalie registrate.
“Grazie a un monitoraggio continuo – chiarisce l’Agenzia – i contribuenti non subiscono alcun contrattempo e possono utilizzare il servizio web gratuito messo a disposizione sul sito www.agenziaentrate.gov.it senza la necessità di doversi rivolgere a centri di assistenza fiscale o professionisti. Qualora dovessero emergere eventuali anomalie anche dopo la presentazione della dichiarazione precompilata, verrà assicurata ai contribuenti la massima assistenza anche tramite messaggi personalizzati nella procedura web”. Poi, la raccomandazione: “In ogni caso, i contribuenti sono sempre tenuti a verificare i dati presenti nella loro dichiarazione precompilata ed eventualmente a modificarli o integrarli anche attraverso la nuova compilazione semplificata”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia agenzia delle entrate 730 precompilato contribuentiErrori nel 730 precompilato: migliaia i reggiani in allerta. VIDEO