REGGIO EMILIA – Non solo la Rcf Arena: il progetto che ha portato alla realizzazione del maxi spazio per i concerti al Campovolo prevede anche la riqualificazione dell’area operativa dell’aeroporto di Reggio Emilia, per migliorarne le caratteristiche ambientali ed energetiche, oltre che l’accessibilità e la qualità architettonica.
Un intervento di 450mila euro, finanziato da Enac e Società Aeroporto. Si è cominciato con la rimozione di tutte le coperture in amianto, un totale di 600 metri quadrati di superficie. Le facciate degli hangar stanno già cambiando aspetto. “Abbiamo rifatto il piazzale con le nuove piantumazioni, nel parcheggio destinato alle nostre attività e al ristorante. Rifacciamo la pannellatura degli hangar, rendiamo più presentabili le nostre strutture che erano ormai superate”, ha spiegato Paolo Rovatti, presidente Società Aeroporto.
E’ prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW che renderà autosufficienti i fabbricati e la sede dell’aeroporto. Entro l’estate è in programma tra l’altro la riapertura del ristorante. Si sta pensando poi di affiancare ai concerti in arena un calendario di eventi collaterali: “Nel 2024 ci sarà un air show, con manifestazioni acrobatiche”, ha aggiunto Rovatti.
Reggio Emilia Campovolo Aeroporto reggio Emilia Paolo Rovatti