REGGIO EMILIA – L’azienda di trasporti Seta ha presentato un piano di investimenti per i prossimi anni e sono in arrivo nuovi mezzi anche nella nostra provincia.
Nel bacino di Reggio Emilia, entro il 2023, arriveranno 81 nuovi autobus di cui 48 urbani e 33 extraurbani. I mezzi saranno più moderni ed efficienti, con uno standard più alto dal punto di vista della sicurezza e del comfort per gli utenti. Nei tre bacini di Seta – Reggio, Modena e Piacenza – arriveranno in totale 260 nuovi autobus a basso o nullo impatto ambientale: l’azienda di trasporti ha presentato un consistente piano pluriennale. “Nei prossimi tre anni, saranno investiti oltre 70 milioni di euro, di cui 20 in autofinanziamento”, ha spiegato Antonio Nicolini, presidente di Seta.
L’età media della flotta passerà dagli attuali 12,7 anni a 9,3 anni (senza investimenti sarebbe cresciuta fino a circa 16 anni), valore molto più vicino all’età media delle flotte pubbliche dei Paesi europei più avanzati. I nuovi mezzi arriveranno grazie alla gara congiunta regionale, attualmente in corso, che vede come capofila Tper e coinvolge anche Tep e Start Romagna. “E’ previsto l’arrivo di circa 130 mezzi entro i prossimi diciotto mesi”, ha aggiunto Nicolini.
Sarà ampliata la flotta alimentata a metano, inoltre verranno realizzate nuove infrastrutture di supporto per i mezzi che utilizzano il gas naturale. Entro l’inizio del 2022 saranno operativi due nuovi distributori di metano, uno a Reggio Emilia e l’altro a Piacenza, per aumentare la sostenibilità ambientale e rendere il parco mezzi più omogeneo tra i diversi bacini. Seta sarà quindi tra le prime aziende di trasporto pubblico italiane ad introdurre nella flotta extraurbana mezzi a gas naturale liquefatto, per ridurre sensibilmente l’incidenza di quelli a gasolio.
Reggio Emilia Seta nuovi autobus











