BOLOGNA – Una conferma e una sorpresa per Reggio Emilia nella nuova giunta regionale scelta dal neo presidente Michele De Pascale. La conferma è quella di Alessio Mammi: assessore uscente all’agricoltura, mantiene il ruolo avuto nei cinque anni passati. La sorpresa è quella di Elena Mazzoni, coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle è la nuova assessora ad Agenda Digitale, Contrasto alla Povertà e Legalità. L’intera squadra di governo, formata da sei donne e cinque uomini è stata presentata oggi da De Pascale: “Abbiamo cercato di leggere tutta la società regionale, le competenze, la rappresentanza delle forze politiche in consiglio regionale”.
Elena Mazzoni, docente delle scuole elementari di Reggiolo, è stata la candidata del Movimento 5 Stelle che in Regione ha avuto il maggior numero di preferenze, 680, comunque non sufficienti alla elezione in consiglio regionale. Alessio Mammi conferma il suo posto in giunta forte delle dei suoi 18.394 voti. “Abbiamo grandi sfide davanti, a partire dalla gestione dei cambiamenti climatici”, le prime parole di Mammi.
Vicepresidente è Vincenzo Colla, assessore uscente che mantiene anche la delega allo Sviluppo Economico. Per la sanità, una delle competenze più importanti, De Pascale ha scelto un volto nuovo: il direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria di Parma Massimo Fabi. Il presidente ha deciso di tenere per sé la delega alla Protezione Civile e ha ceduto quella allo Sport, che passa alla riminese Roberta Frisoni.
Competenze che in questi cinque anni sono state in carico al reggiano Giammaria Manghi, come capo della segreteria politica. Gli altri ruoli legati alla nuova amministrazione saranno resi noti nelle prossime ore e l’ex sindaco di Reggio Luca Vecchi è in pole position per l’incarico di Capo di Gabinetto, figura politica amministrativa apicale vicina al presidente.

Il commento di Alessio Mammi
Ringrazio il Presidente Michele de Pascale per la fiducia che mi ha accordato. L’Europa ha bisogno di un’agricoltura forte: il continente potrà avere una prospettiva alimentare solo se garantisce futuro alle filiere agroalimentari, come ha indicato Mario Draghi nel suo Rapporto sull’Unione europea. Siamo la Regione italiana che esporta più vino e cibo nel mondo per 30 miliardi di euro complessivi, grazie alla qualità delle sue produzioni, all’organizzazione, alla sicurezza alimentare. Dobbiamo rafforzare e strutturare ancora di più le nostre filiere agroalimentari: dalla zootecnia all’ortofrutta, dai nostri prodotti DOP e IGP apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, ai settori vinicolo e ittico. Sarà rilevante anche l’impegno sulla delega ai rapporti con l’Unione europea, in un contesto nel quale è importante provare a vincere sfide come il cambiamento climatico, l’energia, la stabilità interna con una guerra in corso alle porte dell’UE. Ora l’impegno per la Giunta regionale è sulle priorità che ci siamo dati: il rilancio della sanità regionale, la messa in sicurezza del territorio e il lavoro, in una fase di profonda difficoltà per le nostre imprese nella quale anche il Governo deve battere un colpo attraverso una strategia nazionale.
Ecco la nuova Giunta e le relative deleghe:
– Michele de Pascale (Pd, ormai ex sindaco di Ravenna), presidente, con delega a Difesa del suolo e della Costa, Protezione civile e Contrasto al dissesto idrogeologico.
– Vincenzo Colla (Pd, assessore uscente, ex segretario regionale della Cgil), vicepresidente e assessore a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e Ricerca.
– Gessica Allegni (segretaria del Pd forlivese, sindaca di Bertinoro), assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Pari opportunità.
– Davide Baruffi (sottosegretario uscente alla Presidenza della Giunta regionale, componente della Segreteria nazionale del Pd come responsabile Enti Locali), assessore a Programmazione strategica e Attuazione del programma, Programmazione fondi europei, Bilancio, Patrimonio, Personale, Montagna e aree interne.
– Isabella Conti (Pd, ex sindaca di San Lazzaro di Savena) assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola.
– Massimo Fabi (direttore generale dell’Aou di Parma), assessore alle Politiche per la salute.
– Roberta Frisoni (Pd, ex assessora al Comune di Rimini), assessora a Turismo, Commercio, Sport.
– Alessio Mammi (assessore uscente, Pd), assessore ad Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue.
– Elena Mazzoni (Movimento 5 Stelle, ex insegnante di Scuola Primaria e consigliera reggiana), assessora a Agenda Digitale, Legalità, Contrasto alle povertà.
– Giovanni Paglia (ex parlamentare, vicesegretario nazionale di Sinistra Italiana), assessore a Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili.
– Irene Priolo (Pd, assessora uscente e poi vice, e presidente facente funzione), assessora a Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture.
– Manuela Rontini (Pd, ex consigliera regionale e stretta collaboratrice di de Pascale per la campagna elettorale), sottosegretario alla presidenza.
La Giunta sarà operativa già da dopodomani, venerdì 13 dicembre: dopo la prima seduta dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna al mattino, che segna l’avvio della legislatura, de Pascale sarà pienamente insediato e ne convocherà la prima seduta.

Reggio Emilia Emilia Romagna Bologna Alessio Mammi Regione Elena Mazzoni Michele De Pascale










