MODENA – Inizia purtroppo la stagione delle polveri sottili: domani e venerdì le prime misure emergenziali dell’autunno contro l’inquinamento atmosferico, in base non solo al superamento dei valori di PM10 previste, che per altro sta già avvenendo, ma alla possibilità, in base alle previsioni meteo, che il problema continui, come previsto dal Piano Regionale dell’Aria. Coinvolte la provincia di Modena, di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Bologna. Nei comuni con oltre i 30mila abitanti, o in quelli che aderiscono volontariamente, le misure bloccano la circolazione, oltre ai veicoli più inquinanti, anche i diesel euro 4 negli orari e nelle zone previste dalla manovra antismog generale. Poi, per tutta la pianura interessata, c’è lo stop al riscaldamento a biomasse (se presente un impianto diverso) e l’obbligo di abbassare le temperature medie negli edifici. Venerdì il prossimo bollettino, che avrà valore a partire da sabato.
Allerta smog: scattano in Emilia le misure emergenziali
27 ottobre 2021
Stop almeno fino a venerdì ai diesel euro 4 e obbligo di abbassare le temperature medie nelle case
Modena polveri sottili smog misure antismog