REGGIO EMILIA – L’accoglienza dei profughi, ma anche la raccolta di materiale da inviare a chi è stato costretto ad abbandonare le proprie case. Il territorio reggiano si sta mobilitando per fornire il proprio supporto di fronte all’emergenza della guerra in Ucraina. Dell’impegno di istituzioni e mondo del volontariato parleremo questa sera a “Il graffio”, in diretta dalle 21 su Telereggio.
Sarà una puntata di testimonianze come quella di Dzvina Gladun, giovane ucraina che da anni vive nella nostra città, oppure di Iuri Rovatti, originario di Vetto trasferitosi per lavoro a Sebastopoli, in Crimea, a due passi dal conflitto. Ad intervenire nello studio di Margherita Grassi e Michele Angella anche Emanuele Cavallaro, coordinatore provinciale di Anci (l’associazione nazionale dei comuni italiani) e sindaco di Rubiera.
I primi minuti della trasmissione saranno, però, dedicati a un aggiornamento sulla situazione viabilità lungo la Statale 63 del Cerreto, con i disagi dovuti alla chiusura della galleria del Seminario a seguito dell’incendio verificatosi proprio una settimana fa: previsto il contributo del sindaco di Castelnovo Monti Enrico Bini.
Reggio Emilia aiuta l’Ucraina: punti di raccolta e posti letto per i profughi