REGGIO EMILIA – La depressione e il disagio mentale al centro della nostra trasmissione ‘Il Medico e il Cittadino’ che ha trattato il tema delle neuroscienze. Oggi almeno una persona su cinque, nella sua vita, sperimenta un episodio di depressione.
‘Esplorare i misteri della mente, le nuove frontiere delle neuroscienze’. Argomento affascinante e attuale quello al quale è stata dedicata la puntata de ‘Il Medico e il Cittadino’. Oggi, la depressione e il disagio mentale sono questioni di grande rilevanza. In Italia, si stima che circa 16 milioni di persone soffrono di problemi di salute mentale, il caso emblematico e l’ultimo in ordine di tempo, di Vittorio Sgarbi colpito da una pesante forma depressiva. Fondamentale, hanno spiegato i professionisti dell’Ausl Irccs di Reggio, è chiedere aiuto soprattutto ai medici e superare lo stigma sociale.
“I disturbi depressivi che necessitano di interventi terapeutici – sottolinea Gian Maria Galeazzi, direttore del dipartimento salute mentale dell’Ausl Irccs di Reggio – sono comuni nella popolazione. Le cure non sono solo farmacologiche, ma anche psicoterapiche. Oggi c’è maggiore consapevolezza della possibilità. Casi di persone celebri sono utili perché si trova il coraggio di parlarne”
Le neuroscienze che chiamano in causa anche la neurochirurgia, saranno protagoniste della Settimana della ricerca, con un appuntamento il 9 aprile all’auditorium Credem. Una disciplina antica, oggi multidisciplinare sulla quale la ricerca scientifica diventa cruciale.
“Le neuroscienze riguardano la nostra vita anche al di fuori della salute – chiarisce Franco Valzania, direttore di Neurologia dell’Ausl Irccs di Reggio – Il sistema nervoso è il regista di tutte le nostre attività dal muoversi, al provare emozioni e allo stare con gli altri”.
Il medico e il cittadino neuroscienze depressione Ansia e disturbi psichici Convegno sulla ricerca Ausl Irccs Reggio









