REGGIO EMILIA – In provincia di Reggio nel 2030 la popolazione di età compresa tra i 10 e i 19 anni avrà un calo pari al 9,1% passando dalle attuali 53.893 unità a 48.976: il nostro é il territorio, tra quelli dell’Emilia-Romagna, in cui la diminuzione demografica in questa fascia di età sarà maggiore.
Il dato emerge da una analisi della Fondazione Open-Polis in base a dati Istat.
Un elemento che salta subito all’occhio è che tutte le province italiane mostrano una variazione percentuale negativa: la media nazionale si attesta al – 9,5%.
Guardando le province che si posizionano meglio, ovvero quelle con le diminuzioni percentuali meno accentuate, troviamo Parma (-1,1%), Bolzano (-1,2%) e Piacenza (-1,6%). Seguono Bologna (-3,4%), Pavia (-3,9%) e Ragusa (-4,3%).
All’estremità opposta della classifica, emergono scenari decisamente più critici. Le province che prevedono la contrazione più severa nella popolazione 10-19 anni sono Caltanissetta (-18,6%), Enna (-18,1%), Nuoro (-17,2%), Barletta-Andria-Trani (-17%) e Taranto (-15,8%); seguite da una serie di province quasi interamente situate nel sud Italia e nelle isole.
Tornando alla nostra regione, a Modena il calo é del 6,2%, a Ferrara del 7,5, a Rimini dell8,3%. Openpolis è una fondazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove progetti per l’accesso alle informazioni pubbliche, la trasparenza e la partecipazione democratica. Ha sede a Roma ed é nata nel 2017.
calo demografico Fascia 10-19 anni Reggio peggiore in regione -9 1% al 2030