REGGIO EMILIA – Quelli che ci aspettano sono i dieci giorni più difficili. Ma dopo questa fase sarà possibile cominciare a superare il picco dell’emergenza Coronavirus. E’ la convinzione espressa oggi dal commissario straordinario regionale Sergio Venturi. Intanto i numeri del contagio indicano uno spostamento dell’epidemia da Piacenza verso Parma.
***
“Ci aspettiamo che fra 7-10 giorni la situazione possa migliorare. Questi sono i dieci giorni più difficili che abbiamo davanti“. Il commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus Sergio Venturi mostra un cauto ottimismo, ma anche la consapevolezza che l’obiettivo di domare il virus è ancora lontano. I numeri indicano la serietà della situazione: 2.263 casi di positività in regione, 316 nelle ultime 24 ore, e 55 nuovi decessi in Emilia-Romagna. L’epidemia sembra spostarsi da Piacenza verso Parma, con 88 nuovi casi che portano a 518 il totale dei contagiati. A Reggio il quadro è di 138 casi di positività: 15 in più rispetto all’ultima rilevazione. Tre sono del capoluogo, altrettanti di Bibbiano e Montecchio, due a Cavriago, uno a Reggiolo, Casina, Castelnovo Monti e Correggio. Tre pazienti sono in terapia intensiva, tre ricoverati e 9 a casa. Quattro invece i decessi nelle ultime 24 ore: un paziente di 50 anni di Quattro Castella, uno di Reggio e uno di Reggiolo, entrambi di 78 anni, e uno di 89 anni di Casalgrande.
Lo sforzo della sanità regionale è enorme. “Abbiamo assunto 700 infermieri e 100 medici”. Ma, dice il commissario Venturi, serve ancora di più. “C’è bisogno di medici che sono andati in pensione e chiedo alle Università di anticipare le sessioni di laurea degli infermieri”.
Venturi ha anche annunciato che il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha consegnato alla Regione 281.500 mascherine chirurgiche e 40mila guanti in vinile. Saranno distribuiti esclusivamente a medici, infermieri e personale sanitario.
Coronavirus, i numeri del contagio in Emilia Romagna e l’appello: “Servono medici”. VIDEO
Reggio Emilia emergenza epidemia medici infermieri coronavirus covi19Coronavirus, aperture e appuntamenti: come accedere ai servizi del Comune













