REGGIO EMILIA – Durante i mesi della pandemia la Regione Emilia Romagna a le aziende sanitarie locali hanno ricevuto quasi 70 milioni di euro in donazioni. Oggi è stato presentato il sito internet attraverso il quale è possibile monitorare come queste risorse sono state e saranno spese.
***
Sette milioni e 500 mila euro: a tanto ammonta la somma che l’azienda Usl di Reggio Emilia ha ricevuto in donazioni dall’inizio dell’emergenza Covid, 5 milioni e 700 mila euro in denaro e la parte restante in beni e servizi. E’ la generosità di cittadini, imprese, enti, associazioni, fondazioni e istituti bancari che hanno voluto dare un loro contributo per sostenere le strutture sanitarie del territorio impegnate nella lotta contro il Coronavirus. In totale, gli emiliano romagnoli hanno devoluto 68 milioni di euro tramite 50 mila donazioni, in parte alle aziende sanitarie e in parte direttamente sull’Iban della Regione Emilia Romagna: “E’ qualcosa di rilevante e clamoroso, noi abbiamo deciso di rendicontare le spese nella massima trasparenza”, commenta il presidente della Regione Stefano Bonaccini.
Continuare a donare è ancora possibile e il rendiconto sarà sempre aggiornato sulla pagina dedicata alle donazioni sul sito dell’assessorato regionale alla salute. Qui è indicato il tipo di donatore e la natura della donazione, ma soprattutto come i soldi sono stati e saranno utilizzati. 35 milioni di euro sono già stati spesi, soprattutto per acquistare le attrezzature sanitarie. Ma le esigenze sono tante, come spiega l’assessore alla salute Raffaele Donini: “Questi sforzi si sono trasformati in tecnologie, mezzi di trasporto per pazienti Covid, progetti di ricerca”.
Tutti i numeri
Al 15 giugno, il valore complessivo delle 49.829 donazioni è di 68.232.012 euro. Tramite la campagna regionale “Insieme si può” sono state effettuate 11.856 donazioni, per un valore totale di 12.851.636 euro raccolti (di cui 12.007.192 euro in denaro e 844.444 euro in beni e servizi).
Alle Aziende sanitarie sono andate 37.973 donazioni, dal valore complessivo di 55.380.376 euro (45.018.136 euro in denaro e 10.362.240 euro in beni e servizi). Sul totale, le donazioni in denaro ammontano a 57.025.329 euro; quelle di beni e i servizi valgono 11.206.683 euro.
Il numero più alto di donazioni è stato effettuato da cittadini (44.873); il valore più alto è stato raggiunto dalle imprese (35.032.664,85 euro).
Finora sono state utilizzate risorse per 34.999.146euro; la parte più cospicua è stata impiegata per le attrezzature sanitarie (18.689.650 euro) e l’allestimento di posti letto di terapia intensiva (9.533.066 euro); 2.968.525 euro sono stati impiegati per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale. Grazie alle donazioni ricevute, sono state reperite 264.247 attrezzature sanitarie, come ad esempio saturimetri (2.170), ventilatori polmonari (312) ed ecografi (168).Sono stati inoltre reperiti 2.260.872 dispositivi di protezione individuale e 192.731 prodotti alimentari.
La campagna della Regione “Insieme si può, l’Emilia-Romagna contro il Coronavirus”
La campagna “Insieme si può, l’Emilia-Romagna contro il Coronavirus” è stata realizzata dalla Regione per dare risposta ai tanti cittadini, aziende, enti e associazioni che sin dalle prime fasi dell’epidemia volevano offrire il proprio contributo alla sanità dell’Emilia-Romagna, e che lo hanno fatto già da fine gennaio, versando e donando direttamente alle Aziende sanitarie oppure – dallo scorso 11 marzo – facendo versamenti sul conto corrente della Protezione civile regionale (Iban:IT69G0200802435000104428964, dall’estero codice Bic Swift: UNCRITM1BA2, Causale: Insieme si può Emilia Romagna contro il Coronavirus).
Dei quasi 13 milioni di euro raccolti, ne sono già stati utilizzati 8.100.264, di cui: 5.950.000 euro per posti letto di terapia intensiva, 1 milione donato da una casa editrice per l’acquisto di strumenti informatici per la scuola, ventilatori polmonari donati da un istituto bancario per un valore di 714.000 euro, 245.820 euro per il funzionamento delle colonne mobili regionali, telefonini e tablet per 119.990 euro (donati da un’importante catena di articoli elettronici ed elettrodomestici), 70.454 euro per dispositivi di protezione individuale.
Emilia Romagna ausl reggio emilia donazioni emergenza coronavirus covid19