REGGIO EMILIA – Alleviare la solitudine delle persone anziane e soccorrerle in caso di bisogno: questo l’obiettivo del piano di intervento dell’Ausl e del comune di Reggio che scatta, come ogni anno, all’inizio della stagione estiva. Per i cittadini del distretto di Reggio da lunedì sarà attivo il numero di telefono del centro di ascolto: 0522 32 06 66. Risponderanno i volontari di Auser, Croce Verde e Croce Rossa che potranno fornire assistenza o soltanto scambiare con gli utenti qualche parola. Il servizio sarà disponibile fino al 4 settembre. Si potrà chiamare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, e nei festivi e prefestivi dalle 9 alle 18.
I soliti consigli che l’azienda sanitaria dispensa in estate alle persone anziane sono preziosissimi: tra questi, l’invito a bere molto anche in assenza dello stimolo della sete, evitando caffè e bevande troppo fredde, fare pasti leggeri e frequenti, coprirsi il capo e proteggersi gli occhi quando si esce; se si ha il condizionatore regolare la temperatura con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto a quella esterna.
Gli effetti del caldo sull’organismo non devono essere sottovalutati. Le alte temperature e gli elevati tassi di umidità possono infatti mandare in tilt i centri corporei di termoregolazione, provocando scompensi che possono portare anche a febbre e disturbi dell’equilibrio, cioè al classico colpo di calore. Gli anziani sono più sensibili perchè con l’età la capacità di disperdere calore diminuisce, spesso inoltre presentano patologie o assumono farmaci che già interferiscono con la termoregolazione.
Emergenza caldo, scatta il piano per aiutare le persone anziane. VIDEO
11 giugno 2022Ausl e Comune di Reggio Emilia hanno attivato il numero di telefono del centro di ascolto: 0522/320666. Risponderanno i volontari di Auser, Croce Verde e Croce Rossa










