REGGIO EMILIA – Le urne rimarranno aperte dalle 7 alle 23 e lo spoglio prenderà avvio subito dopo. A differenza delle elezioni amministrative le Regionali non prevedono alcun ballottaggio. Per vincere, di conseguenza, non è necessario raggiungere un numero di voti o una percentuale prefissata come per eleggere il sindaco. Al contrario, per guidare l’Emilia-Romagna per i prossimi cinque anni basterà raccogliere anche un solo voto in più rispetto agli avversari.
Come si vota per scegliere il presidente:
Nella scheda scheda l’elettore ha di fatto quattro opzioni di voto. Può cioè:
– votare solo per un candidato presidente, tracciando una croce sul relativo rettangolo
– votare solo per una lista, tracciando una croce sul simbolo. In questo caso, però, è bene tenere a mente che il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente della Giunta regionale a esso collegato
– Votare per un candidato presidente e per una delle liste che sostengono la sua candidatura.
– Votare disgiuntamente, e cioè scegliere un candidato alla carica di presidente e per una delle liste a lui avversarie.
Come si vota per scegliere i consiglieri regionali:
L’elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per un candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) del candidato o dei due candidati compresi nella stessa lista.
Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.
In totale verranno eletti 50 consiglieri, 40 dei quali con metodo proporzionale e nove più il seggio del presidente attribuiti come premio di maggioranza al vincitore.
Guarda il video tutorial, realizzato dalla Regione Emilia Romagna
Elezioni regionali Emilia Romagna: info, orari e documenti necessari per votare. VIDEO
Reggio Emilia Emilia Romagna Modena Bologna come si vota elezioni regionaliElezioni regionali Emilia Romagna: tutti i candidati consiglieri a Reggio e provincia