REGGIO EMILIA – La campagna elettorale è terminata. Sono 389.548 gli elettori reggiani chiamati alle urne per eleggere il nuovo parlamento, 191.267 uomini e 198.281 donne. Per la prima volta, potranno votare per il Senato anche i minori di 25 anni.
Nella nostra provincia le sezioni sono 478. I seggi domani saranno aperti dalle 7 alle 23. Agli elettori verranno fornite due schede: una di colore rosa per la Camera e una di colore giallo per il Senato. Su ciascuna è possibile esprimere una sola preferenza valida sia per l’elezione del candidato del collegio uninominale, sia per la quota proporzionale. E’ possibile votare in tre modi differenti. Primo: barrare con una “x” il nome del candidato uninominale, e in tal caso il voto espresso è esteso anche alla lista, mentre se il candidato si presenta con una coalizione di più liste il voto viene ripartito tra le liste in modo proporzionale ai voti ottenuti nel collegio. Seconda modalità: barrare direttamente il simbolo del partito, e in questo caso il voto si estende anche al candidato uninominale sostenuto da quel partito. In alternativa, l’elettore può segnare sia il nome del candidato uninominale, sia un simbolo di partito. Non è consentito, pena l’annullamento della scheda, il voto disgiunto, ossia barrare il simbolo di un partito e il nome di un candidato uninominale non collegato a quella lista.
Per l’Emilia Romagna i seggi assegnati sono 43: 29 per la Camera e 14 per il Senato. Per votare è necessario presentare la carta d’identità e la tessera elettorale. I cittadini sprovvisti della tessera elettorale e residenti nel Comune capoluogo potranno ottenere un duplicato allo sportello dedicato in via Toschi 27, anche domani dalle 7 alle 23. Lo spoglio avverrà subito dopo la chiusura dei seggi e il nostro gruppo lo seguirà in diretta a partire dalle 23 con il direttore di Telereggio Mattia Mariani e sul sito Reggionline. Sarà dedicata alle elezioni anche la puntata speciale di Buongiorno Reggio di domani.
Reggio Emilia come votare elezioni politiche 2022











