REGGIO EMILIA – L’invaso di Vetto è al centro della campagna elettorale in vista del rinnovo del Consiglio di amministrazione del consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Cia e Coldiretti attendono le indicazioni dei tecnici, mentre Confagricoltura propone una dimensione importante. Il numero uno dell’associazione, Marcello Bonvicini, attuale presidente dell’ente, si ripresenta con la lista “Diga e Acqua per il Territorio”.
“Abbiamo bisogno di invasi e di grandi dimensioni, in particolare nella Val d’Enza – le sue parole – Una diga dalla capienza di oltre 100 milioni di metri cubi che possa soddisfare le esigenze irrigue del territorio, l’uso plurimo per la produzione di energia elettrica”. La lista è sostenuta da diverse realtà. Filippo Gazza di Unindustria: “Riteniamo importante sia per il territorio che per le attività agroindustriali che ci sia la possibilità di avere una continuità nella disponibilità di acqua, che in questo periodo è un problema sia dal punto di vista delle imprese agricole che industriali”.
Per Alberto Lasagni di Confcooperative, “che senso ha costruire una infrastruttura di queste dimensioni quando si rischia in alcuni periodi di non poterla usare?”. Luciano Catellani del comitato Diga di Vetto sostiene invece che “la cosa importante è farla velocemente, ecco perché proponiamo un commissario ad hoc per arrivare in tempi brevissimi, nel giro di 4-5 anni, ad avere la diga”.
Tra le priorità del programma anche gli investimenti nella manutenzione degli impianti, a partire dalle idrovore di Boretto: “Dobbiamo essere bravi ad anticipare le manutenzioni ordinarie e l’inizio irriguo, perché negli ultimi anni il cambiamento climatico ci costringe a irrigare i campi prima e dobbiamo così accorciare i tempi di manutenzione per avviare, già all’inizio di marzo, l’irrigazione per il territorio reggiano e modenese”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Coldiretti Cia consorzio bonifica Emilia Centrale Confagricoltura elezioni bonifica emilia centraleElezioni Bonifica: la diga di Vetto spacca il mondo agricolo. VIDEO