REGGIO EMILIA – Sono più di 36mila i reggiani chiamati al voto delle elezioni amministrative per rinnovare i Consigli comunali e scegliere i sindaci. I seggi saranno aperti domani dalle 7 alle 23 e poi ancora lunedì dalle 7 alle 15.
A Correggio gli aventi diritto sono quasi 20mila. Quattro i candidati sindaco: l’ex assessore ai Lavori pubblici della giunta di Ilenia Malavasi, Fabio Testi, che si presenta con la coalizione del centro sinistra guidata dal Pd e composta da altre tre liste; l’ex consigliere comunale Giancarlo Setti con la lista “Si può fare Correggio”, che vede insieme Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e Sinistra italiana; il centrodestra schiera l’ex vice presidente del Consiglio comunale, Simone Mora, espressione dei tre partiti al Governo e di una lista civica; a capo della lista civica eterogenea “Rinascimento Correggio” si candida, infine, l’ex comandante della locale stazione dei carabinieri, Roberto Cesi. Se uno dei candidati non raggiungerà il 50%+1 dei voti si andrà al ballottaggio.
A Castelnovo Sotto si rinnova la sfida tra Francesco Monica, sindaco uscente sostenuto dal centrosinistra, e Roberto Cocconi, supportato dal centrodestra. Qui sono 6.900 i residenti chiamati alle urne.
E’ una sfida a due anche a San Polo, dove gli aventi diritto sono 4.800. Si ripresenta il primo cittadino uscente Franco Palù con la lista “San Polo Progetto Comune”, sostenuta dal centrosinistra e dal Movimento 5 stelle. Il suo rivale è Paolo Azzolini, candidato della lista di centrodestra “Alleanza per San Polo”.
Infine Brescello, con 4.600 elettori: si ripresenta Elena Benassi, alla guida della lista civica “Brescello che vogliamo”; la lista “Brescello Cambia!” è appoggiata dal Pd e propone come candidato sindaco Carlo Fiumicino, mentre la lista “Onestà Civile”, sostenuta dal centrodestra, punta sull’ex consigliere comunale Catia Silva. Lunedì, al termine delle operazioni di voto avrà inizio lo scrutinio delle schede.
Reggio Emilia voto elezioni amministrative 2023