VIANO (Reggio Emilia) – “In tutte le filiali che abbiamo aperto nel mondo, negli anni non abbiamo subito nessun rallentamento e rispettato tutti i nostri impegni con i clienti”.
Punta a incrementare del 15% il proprio fatturato nel corso del 2021 la Elettric 80, multinazionale specializzata in soluzioni logistiche automatizzate per imprese produttrici di beni di largo consumo. “Il nostro mercato più importante adesso sono gli Stati Uniti, che rappresentano il 50% del fatturato sui 300 milioni realizzati nel 2020 – ha spiegato il presidente Enrico Grassi – Per il 2021 abbiamo già ordini in casa per un valore di 350 milioni”.
Condizioni che consentono all’azienda con sede a Viano di proseguire la propria crescita anche nell’attuale scenario globale alle prese con la pandemia. Il discorso vale anche per la realtà gemella Bema, con la quale c’è la prospettiva di una fusione. Una parentesi di cassa integrazione c’è stata soltanto un anno fa, durante la prima fase di epidemia con buste paga compensate dalla proprietà, in modo da restare invariate. Il segnale di controtendenza inequivocabile è ora l’annuncio di una nuova infornata di assunzioni nelle sedi del gruppo che attualmente conta 800 dipendenti, duecento dei quali in giro per il mondo. “Abbiamo pianificato 100 assunzioni in 2 anni – ha detto Grassi – di cui il 60% in Italia. Siamo contenti, nonostante i problemi che ci sono riguardo alla gestione delle persone che si devono spostare per lavoro”.
lavoro assunzioni crisi economica Elettric 80 Viano Reggio Emilia