REGGIO EMILIA – Eduiren ha coinvolto tra settembre 2023 e giugno 2024 67.000 studenti e 3.000 tra docenti e cittadini: un dato che racconta al meglio l’obiettivo del progetto di interagire con le scuole e il territorio attraverso le offerte formative e la progettazione di percorsi di sensibilizzazione condivisa sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica.
L’Interlocutore principale del progetto è stata la scuola, con laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e l’offerta formativa dedicata ai docenti che quest’anno ha visto 3 corsi on line e una collaborazione con Unimore con il corso “Sosteniamoci”. Al centro della proposta educativa, oltre ai temi della cittadinanza attiva e dell’educazione alla sostenibilità, c’è stata l’organizzazione di visite agli impianti del Gruppo Iren, punto di forza dell’azienda e luoghi di informazione trasparente: vere e proprie aule per conoscere e riflettere, con spazi e materiali dedicati.
In tutto, sono state organizzate 186 visite, che hanno permesso di vedere da vicino come vengono trasformati i rifiuti, dove nasce l’energia elettrica che viene utilizzata nelle abitazioni o conoscere come funziona il ciclo idrico.
Reggio Emilia ambiente Unimore rifiuti sostenibilità EduIren