REGGIO EMILIA – Reggio si conferma un laboratorio di idee e innovazione educativa. Con gli Stati Generali dell’Educazione il 20, 23 e 24 ottobre al Centro Loris Malaguzzi, la città apre uno spazio di confronto ampio e partecipato, coinvolgendo oltre 200 realtà del territorio, tra scuole, associazioni, servizi educativi, enti del terzo settore e gruppi giovanili.
In una città che conta più di 25.000 bambini e ragazzi in età 0-18 anni, la comunità educante vuole intraprendere un cammino di crescita che tenga conto non solo dell’apprendimento, ma anche del benessere, delle relazioni, della cittadinanza attiva. A maggior ragione se si considera che nella nostra regione circa il 10% degli under 18 ha fatto almeno un accesso ai servizi di neuropsichiatria infantile.
Agli Stati Generali si intrecceranno visioni, esperienze e prospettive diverse. Dirigenti scolastici, educatori, genitori e studenti si confrontano in tavoli tematici.
“Dialogheremo con i ragazzi e le ragazze dalle medie alle superiori- spiega l’assessora comunale alle Politiche educative, Marwa Mahmoud – abbiamo già raggiunto il sold out, nel senso che si sono iscritte classi da tutta la regione Emilia-Romagna. Ci saranno Michele De Pascale, ci sarà l’assessora regionale Isabella Conti ad aprire con me e col sindaco Massari, che sarà collegato dalla missione in Mozambico. Il giorno 23 ottobre ci sarà un confronto diretto con il personale scolastico. La terza giornata, il 24, è dedicata alle famiglie, quindi mi sentirei di invitare ad iscriversi sul sito della regione Emilia-Romagna, perché lì ci sarà un vero e dialogo con i genitori e con tutte le persone che vogliono provare a raccogliere alcuni strumenti, chiavi di lettura su come affrontare la fase dell’adolescenza, soprattutto dopo l’epoca Covid”.
L’evento “Finestre sul futuro, ogni aula è un domani in costruzione” si svolge in una realtà dalla lunga tradizione pedagogica, oltre 80 delegazioni internazionali visitano ogni anno la città per studiare il modello educativo del Reggio Approach. “Di investimento sul futuro” ha parlato il sindaco Marco Massari. Un futuro che deve coniugare l’educazione alle trasformazioni sociali.
Reggio Emilia educazione Stati generali dell'educazione