REGGIO EMILIA – La ex scuola elementare di Codemondo, in via Teggi, verrà riqualificata: entro la fine del 2024 qui verranno realizzati quattro alloggi di edilizia residenziale pubblica di circa 90 metri quadrati ciascuno. Si tratta di uno degli interventi di riqualificazione edilizia ed energetica presentati da Comune e Acer, per un investimento complessivo di circa 9 milioni di Euro. 17 gli edifici interessati. Sono risorse che rientrano in quelle messe a disposizione dal Pnrr. Nel medesimo pacchetto rientra anche la riqualificazione di 12 palazzine di via Doberdò, a Ospizio, dal civico 2 al 24. “Noi da tempo siamo impegnati a fare interventi di efficientamento energetico anche spinti, cercando di portare a casa tutte le risorse possibili attraverso bandi e finanziamenti di ogni genere, come il bonus 110” dice il presidente di Acer Marco Corradi.
Altri interventi di riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria riguardano immobili pubblici in piazza Grossi al Villaggio Foscato, in via Grassi a Masone, in via Maramotti a Gavassa. In questi casi le opere sono già in corso e si concluderanno entro il 31 dicembre prossimo. “Si tratta di interventi molto importanti – prosegue Corradi – perchè l’abbattimento dei costi energetici sarà elevatissimo, il salto sarà di cinque classi che significa ridurre di oltre il 50% le bollette“.
Ci saranno famiglie che dovranno abbandonare temporaneamente gli immobili: che soluzioni sono state trovate? “E’ il caso di una parte degli edifici di via Doberdò – risponde Corradi -: d’accordo con il comune ci siamo presi in carico le famiglie, le stiamo incontrando una a una per trovare una soluzione momentanea per una ventina di giorni, perchè in questo caso è previsto anche un intervento di miglioramento sismico, si faranno lavori all’interno della loggia ed è meglio spostare le famiglie”.
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio case popolari edilizia residenziale pubblica Pnrr