REGGIO EMILIA – La nostra è la quarta città con prestazioni ambientali migliori a livello nazionale. Per “prestazioni ambientali” intendiamo il livello di qualità raggiunto in base a diversi indicatori tra cui raccolta differenziata, piste ciclabili, verde urbano ed energie rinnovabili.
“Se qualche anno fa eravamo al 50° posto – ha detto il sindaco Luca Vecchi – da un paio di anni siamo tra le città di medio-grandi dimensioni con i migliori parametri complessivi”. Dati che emergono dal rapporto Ecosistema Urbano 2022 realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e presentato al Tecnopolo. Una ricerca che misura, attraverso 18 criteri, la vivibilità ambientale in 105 comuni capoluogo di provincia. Il ritorno alla normalità dopo la pandemia ha portato alla luce vecchie emergenze del nostro Paese: il traffico, le perdite della rete idrica e lo scarso utilizzo del trasporto pubblico. Positivo invece il dato della ciclabilità, del fotovoltaico termico e solare e della raccolta differenziata.
L’Emilia Romagna risulta tra le Regioni più virtuose in termini di transizione ecologica: ben sei i capoluoghi di provincia tra le prime 25 posizioni e in testa in regione c’è proprio Reggio, che si posiziona quarta a livello nazionale dopo Bolzano, Trento e Belluno. “Abbiamo implementato le piste ciclabili e da questo punto di vista siamo i primi in regione con 46 metri ogni 100 abitanti – il commento di Bokar Diop, presidente provinciale di Legambiente – Questo sicuramente è stato fatto grazie a una serie di incentivi e interventi. Cosa possiamo migliorare? Il trasporto pubblico locale”.
I dati vengono raccolti attraverso un questionario che viene fornito ai comuni: “L’attenzione delle amministrazioni verso tematiche ambientali è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, ma un ruolo fondamentale giocano anche i cittadini”, ricorda Legambiente. “E’ uno dei pochi rapporti ambientali che ha come aspetto anche quello dell’attenzione da parte dei cittadini – le parole di Mirko Laurenti, responsabile del rapporto Ecosistema Urbano per Legambiente nazionale – Noi quei numeri, quando arrivano le risposte dei comuni, li giriamo ai nostri circoli che sono composti dai cittadini che possono così segnalare se i dati sono attendibili, poco chiari, vecchi”.
Reggio Emilia legambiente reggio emilia Tecnopolo Reggio Emilia ecosistema urbano 2022