REGGIO EMILIA – Anche la serata del 1 settembre in piazza della Vittoria, grazie al forte richiamo esercitato dalle eccellenze gastronomiche reggiane, ha visto una buona partecipazione. E gli appuntamenti nell’ambito della manifestazione “Piacere, Reggio Emilia”, proposta dal Comune di Reggio e organizzata da Kaiti expansion, proseguono anche nei prossimi giorni.
Mercoledì sera bambini e famiglie hanno partecipato al laboratorio e atelier creativo a cura de “Il Semaforo Blu”, la libreria per ragazzi gestita da Reggiana Educatori, in collaborazione con Conad. Narrazioni e disegni hanno divertito e coinvolto i giovanissimi partecipanti, che hanno potuto anche fare uno spuntino tutti insieme.
La seconda parte ha visto la partecipazione di Alessandro Schiatti di I Love Italian Food, realtà che promuove e difendere la vera cultura enogastronomica italiana nel mondo, e Mauro Rondanini di Conad che hanno proposto curiosità, aneddoti storici, modalità di produzione dei grandi classici della tradizione reggiana, specialità che portano la città di Reggio Emilia nel mondo: i presenti hanno dunque partecipato a una golosa degustazione offerta da Conad di Culaccia, salame nostrano, Parmigiano Reggiano 24 mesi, erbazzone, gnocco fritto, zuppa inglese, accompagnati da Lambrusco e Pignoletto delle Cantine Riunite.
La manifestazione “Piacere, Reggio Emilia” prosegue con nuovi appuntamenti nel weekend. Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 settembre dalle 19 alle 23 torna “Piacere, Parco del Popolo”: nell’area verde a fianco del Teatro Valli, sarà di nuovo protagonista lo street food. Sarà possibile gustare le delizie dei migliori food truck della tradizione enogastronomica emiliana, specializzati in proposte bio e a km zero. Nello spazio pubblico, aperto a tutti e allestito anche in questo caso con sedute 100% eco sostenibili, si potrà gustare lo street food acquistato presso i food truck presenti nel Parco.
Il programma completo della manifestazione è disponibile su centroreggioemilia.it.