REGGIO EMILIA – Un ricchissimo autunno caratterizzerà la proposta artistica di Palazzo Magnani tra mostre internazionali, memoria del territorio e nuove sperimentazioni artistiche. A fare gli onori di casa, il presidente della fondazione, Maurizio Corradini: “Siamo molto felici di presentare le due mostre principali. La prima è dedicata a Margaret Bourke-White, una grandissima fotografa che ha attraversato tutto il ‘900 quindi che si ricollega al secolo americano. Poi, avremo un altro momento, più dedicato a una peculiarità locale, la valorizzazione della storia dell’architettura di Reggio Emilia”.
La prima mostra sarà visitabile ai Chiostri di San Pietro dal 25 ottobre all’8 febbraio 2026, la seconda invece dal 22 novembre all’8 febbraio a Palazzo da Mosto.

La fotografa di LIFE di Margaret Bourke-White (foto Palazzo Magnani)
“La nostra città si è caratterizzata nel ‘900 da importanti interventi architettonici – le parole del vicesindaco Lanfranco De Franco – quindi questa è un’esposizione che nasce dalla collaborazione di Comune, Palazzo Magnani e biblioteche che permetterà una sorta di lettura nel tempo”. Dall’11 al 13 settembre i chiostri ospiteranno invece la 34a edizione del convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia.
La sede di Palazzo Magnani, attualmente chiusa per un importante intervento di rinnovamento strutturale, riaprirà i propri battenti a febbraio 2026 per poi tornare a fare bella mostra di sé in occasione della prossima Fotografia Europea.
Chiostri di San Pietro Palazzo Magnani Fotografia Europea palazzo da mosto architettura Fondazione Palazzo Magnani Margaret Bourke-White










