REGGIO EMILIA – Terminati i lavori di riqualificazione, si prepara la festa per storica e amata “piâsa céca”. Così, in dialetto, è ancora chiamata piazza San Prospero. Per celebrare il suo nuovo volto l’amministrazione comunale ha organizzato una duegiorni di festa. A partire dalle 20.30, venerdì 15 settembre, l’inaugurazione. Dopo i saluti del sindaco e delle autorità, il programma prevede il djset di Davide “Boosta” Dileo, musicista e scrittore, cofondatore dei Subsonica. E’ il primo appuntamento di una serie di iniziative diverse e per ogni età, tra musica, visite guidate, laboratori e uno spettacolo-parata itinerante.
La giornata di sabato 16 settembre si aprirà con “Sotto gli occhi dei leoni”, visita alla scoperta delle bellezze nascoste e visibili di Piâsa Céca con Annalisa Capurso, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Cecilia Pedrelli e Nicola Cassone, archeologi. Le visite avranno inizio alle ore 10, secondo appuntamento alle 10.45, l’ultimo alle 11,30.
Bambini e ragazzi potranno sperimentare i laboratori creativi “Banchi di piazza” per vivere e raccontare lo spazio urbano della città storica, a cura dell’associazione Cinqueminuti.
Durante la giornata sarà inoltre possibile partecipare a “Reggio edible city”, un progetto di cittadinanza aperta, a cura di Francesco Bombardi, che mira a costruire un grande modello tridimensionale della città, in una versione originale e mai vista, o meglio mai gustata, con i maggiori monumenti e icone realizzati in forma edibile: una vera e propria città da mangiare.
“L’alfabeto fotografico” è invece una esperienza di attraversamento e osservazione della piazza con strumenti digitali, curata da Sara Davalli, per una raccolta personale e collettiva da archiviare, stampare ed esporre come nuova memoria della città e delle famiglie. Infine ai più piccoli è dedicata “Segni immaginari”, un laboratorio, a cura di Silvia Cristofori, di disegno e parole per bambini che darà libero sfogo alla creatività e a immaginari della piazza partendo dall’osservazione del quotidiano. La giornata si chiude alle 18.30 con la parata–spettacolo “Nel segno del leone”, che interesserà piazza San Prospero e tutte le vie circostanti: un progetto itinerante, performativo e musicale che coinvolgerà il pubblico, curato da Tommaso Monza in collaborazione con Compagnia Natiscalzi DT e Filarmonica Città del Tricolore.
Il programma in dettaglio:
Venerdì 15 settembre
ore 20.30 Intervento di saluto del sindaco Luca Vecchi
ore 21 Boosta Dj Set (from Subsonica)
Sabato 16 settembre
ore 10 – 10.45 – 11.30 SOTTO GLI OCCHI DI SEI LEONI. Alla scoperta delle bellezze nascoste e visibili di Piâsa Céca con Annalisa Capurso, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Cecilia Pedrelli, archeologa e Nicola Cassone, archeologo.
ore 10 – 13 BANCHI DI PIAZZA Laboratori creativi per vivere e raccontare lo spazio urbano della città storica. A cura dell’associazione Cinqueminuti.
dalle ore 10 REGGIO EDIBLE CITY – PIAZZA SAN PROSPERO. Un progetto di cittadinanza aperta che mira a costruire un grande modello tridimensionale della città, in una versione originale e mai vista, o meglio, mai “gustata”, con i maggiori monumenti e icone realizzati in forma edibile. Una vera e propria città da mangiare. A cura di Francesco Bombardi. Laboratorio creativo per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, famiglie. Gruppi da 8/10 persone in diversi turni: ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30
dalle ore 10 L’ALFABETO FOTOGRAFICO. Una esperienza di attraversamento e osservazione della piazza con strumenti digitali per una raccolta personale e collettiva da archiviare, stampare ed esporre come nuova memoria della città e delle famiglie. A cura di Sara Davalli. Laboratorio di fotografia digitale per ragazze, ragazzi e famiglie. Gruppi da 10 persone – tre turni ore 10-11-12
dalle ore 10 SEGNI E IMMAGINARI. Un laboratorio di disegno e parole per bambini. Libero sfogo alla creatività e immaginari della piazza partendo dall’osservazione oltre il quotidiano. A cura di Silvia Cristofori. Laboratorio artistico per bambine e bambini. Gruppi da 10/12 persone – tre turni ore 10-11-12
ore 18.30 – 20 NEL SEGNO DEL LEONE. Parata – Spettacolo. Un progetto itinerante, performativo e musicale con il coinvolgimento della cittadinanza, una drammaturgia fisica e sonora dello spazio pubblico. A cura di Tommaso Monza in collaborazione con Compagnia Natiscalzi Dt e Filarmonica Città del Tricolore.
Il programma di iniziative è a cura del servizio Sportello attività produttive e Valorizzazione centro storico del Comune di Reggio Emilia, con il sostegno di Iren spa.
Leggi e guarda anche:
Il cantiere è finito: ai reggiani la nuova piazza San Prospero. VIDEO