REGGIO EMILIA – I cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna sono 566.687 (il 12,8% della popolazione totale), in lieve aumento rispetto all’anno precedente (+0,8%), mentre in Italia sono quasi 5,2 milioni (8,8%). È questo il quadro che emerge dal dossier statistico Immigrazione 2023, diffuso dal Centro Studi e Ricerche Idos, società con sede a Roma specializzata in ricerche sociali. L’Emilia-Romagna è la prima regione italiana per incidenza di cittadini stranieri seguita a distanza dalla Lombardia.
In provincia di Reggio i residenti stranieri risultano 63.840, il 12,2% della popolazione totale. Il dato di riferisce al 2022 e segna una diminuzione del -1,8% rispetto all’anno precedente.
La percentuale di residenti di origine straniera sul totale della popolazione vede Parma in testa con il 15,1%, seguita da Piacenza con il 14,8%.
I permessi di soggiorno rilasciati per la prima volta nel corso del 2022 sono stati in provincia di Reggio 6048: è il terzo dato più alto in regione dopo Bologna e Modena.
Per quanto riguarda gli alunni stranieri iscritti nelle scuole reggiane, da quelle dell’infanzia alle superiori, il numero complessivo è di 12.783: il 71% risulta nato in Italia. La percentuale sul totale degli alunni è del 17%. La quota più alta è negli istituti primari con oltre 24.300 iscritti di origine straniera, il 19% del totale.
Reggio Emilia Emilia Romagna Lombardia stranieri residenti Centro Studi e Ricerche Idos dossier immigrazione