REGGIO EMILIA – Da quando, lo scorso 27 aprile, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la norma che attribuisce in modo automatico ai nuovi nati il cognome paterno, si è registrato un boom di richieste di informazioni e di assistenza in proposito agli avvocati esperti di diritto di famiglia.
Ma che cosa stabilisce nello specifico il pronunciamento della Corte? “Il pronunciamento prevede l’attribuzione del doppio cognome – ha detto l’avvocato Francesca Salami, presidente territoriale dell’osservatorio sul diritto di famiglia – Ovvero che siano i genitori a deciderne l’ordine, ma prevede anche che i genitori possano scegliere di mantenere un solo cognome, che potrà essere anche quello della madre”.
Le nuove regole potranno essere applicate ai figli già nati? “Questa sola sentenza non permetterà di andare a modificare i cognomi già attribuiti”, ha specificato il legale. In caso di controversie tra i genitori, che cosa accadrà? “Sarà permesso a entrambi di ricorrere al tribunale”.
Reggio Emilia Corte Costituzionale Francesca Salami doppio cognome