
Donatella Davoli
REGGIO EMILIA – “#womeninculture” è il primo evento che si colloca all’interno del progetto “SheNari: Donne, Lavoro, Empowerment”, organizzato da EWMD, European Womens Management Development, Chapter di Reggio Emilia e Modena, in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni di Genere di Reggio Emilia – Co.A.Ge, per giovedì 21 aprile, dalle ore 18 al C-Lab – Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (ingresso di via Secchi 1/E).
Il progetto nel suo complesso vuole affrontare le questioni più urgenti dell’agenda contemporanea, come il lavoro, la cultura, l’ambiente, la sanità, la scienza, le nuove tecnologie attraverso un dialogo tra lo sguardo delle donne e quello maschile sulle “cose del mondo”
“La crisi sanitaria, sociale ed economica originata dalla pandemia da Covid 19 ha fatto mergere con chiarezza il ruolo fondamentale delle donne nella società italiana” spiega Donatella Davoli, Presidente di EWMD Reggio – Modena. “Questa crisi ha portato a una maggiore consapevolezza in chi governa sulla necessità di realizzare l’eguaglianza sostanziale delle donne in ogni ambito della vita culturale, sociale ed economica dell’Italia. Ciò nonostante, le donne faticano ad essere incluse nel dibattito pubblico, nella politica, nella vita di partiti e associazioni di categoria e quindi essere valorizzate per idee e contenuti”.
“Con il progetto “SheNari” – sottolinea Natalia Maramotti, socia di EWMD e ideatrice del progetto – vogliamo dare vita a un percorso di lungo termine che accompagni la riflessione sul futuro della città e del nostro Paese, attraverso un dialogo tra voci femminili e voci maschili, capaci di far emergere sguardi originali su singole tematiche oggetto di discussione”.
Il “fil rouge” dell’evento del 21 aprile sarà la cultura sia come bussola per orientarsi in un contesto dove la travolgente quantità di informazioni disorienta e rischia di generare cortocircuiti informativi sia come necessario elemento di dialogo con le sfide e le innovazioni tecnologiche.Il programma dell’incontro prevede i saluti della Presidente Davoli e dell’Assessora del Comune di Reggio Emilia Annalisa Rabitti (Cultura, Turismo, Pari Opportunità). A seguire interverranno Fausto Mazzali, presidente Fondazione REI e CEO 76Industial Graphics; Anna Maria Meo, Direttrice Generale del Teatro Regio di Parma; Odette D’Albo, Conservatrice delle Collezioni d’arte del Credem; Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista, autrice del documentario “In questo mondo”; Lucia Pesapane, Storica dell’Arte e Curatrice di mostre in ambito europeo. A coordinare gli interventi sarà Mattia Mariani, Direttore di Telereggio.
EWMD European Womens Management Development è un network internazionale che collega professioniste di tutte le aree: impresa, istruzione, politica e cultura con lo spirito di coinvolgere e scambiare idee. È nato nel 1984 da un gruppo di donne con il sostegno di EFMD “European Foundation for Management Development”, la più grande associazione a livello europeo nel management aziendale. EWMD oggi è presente in più di 14 stati tra Europa e altri continenti.
Il Chapter emiliano nasce nel 2013, per costruire una rete di cooperazione con diverse Associazioni, Università, Amministrazioni locali e realtà industriali del territorio che oggi collaborano per promuovere i valori EWMD. Attraverso eventi culturali e scientifici punta ad approfondire tematiche manageriali e imprenditoriali focalizzate sulla valorizzazione della diversità e il superamento delle differenze di genere.
Il Co.A.Ge , Coordinamento della Associazioni di genere di Reggio Emilia, costituito nel marzo 2021 vede 11 associazioni di donne che collaborano al fine di condividere proposte e progetti per favorire parità di opportunità ed eguaglianza sostanziale delle donne in ogni campo della vita sociale, economica e culturale della città.
L’evento SheNari è patrocinato dal Comune di Reggio Emilia, rientra nell’ambito del progetto 365 Giorni Donna e vede la collaborazione del Coordinamento delle Associazioni di Donne COAGE, Fondazione REI. Sponsor tecnici: Kaiti expansion, StampaTre, Amord’emilia.
Per accedere sarà necessario il Super Green pass e la mascherina FFP2. È consigliata la registrazione online all’indirizzo https://www.eventbrite.it/e/registrazione-shenari-donne-lavoro-empowerment-317914961207.
