REGGIO EMILIA – Da Progetto Pulcino una nuova importante donazione al reparto di Neuropsichiatria Infantile del Santa Maria Nuova, diretto dal dottor Carlo Fusco: il personale sanitario può ora contare su un nuovo ed innovativo macchinario Eng-Emg per l’elettromiografia-elettroneurografia pediatrica del valore di 37.820 euro, che permetterà di effettuare lo studio neurofisiologico del nervo e del muscolo (a partire dall’epoca neonatale fino al paziente adulto) e di effettuare diagnosi precoci sia di patologie neuromuscolari congenite che di patologie del nervo e del muscolo acquisite. Alla consegna erano presenti il dr. Carlo Fusco, il dr. Carlo Alberto Cesaroni, Alessandra Davoli (presidente di Progetto Pulcino) insieme ad una rappresentanza del Direttivo e Viviana Vighi, mamma di Riccardo, a cui è stato dedicato l’acquisto di questo macchinario.
Il denaro necessario per questa importante acquisizione è stato raccolto grazie agli introiti ricevuti per i cestini natalizi (in collaborazione con CuraRE Onlus) e pasquali, ai proventi ricavati dalle bomboniere solidali e dai corsi S.O.S. Bimbo per illustrare le manovre di disostruzione pediatrica delle vie aeree, grazie alle generose donazioni di Banca Mediolanum (sede di Reggio), di Champion Europe, di Cral Bucher Hydraulics spa, dell’associazione sportiva Uchi Oroshi Asd Aps di Bibbiano, della Scuola Elementare Neria Secchi di Bibbiano in occasione della Settimana del pane, dalle offerte raccolte durante la proiezione del film “Il giardino delle fate” a Palazzo Palazzi Trivelli (Reggi).
Sempre per il Reparto Neuropsichiatra Infantile, Progetto Pulcino ha contribuito anche al finanziamento di due importantissime pubblicazioni scientifiche di livello internazionale. La prima ricerca, condotta dalla dott.ssa Cavalli e dal. dr. Fusco, concerne una patologia dello sviluppo cerebrale inquadrabile nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo. Si tratta di una forma molto rara che sono riusciti a identificare in un paziente con alcune malformazioni cerebrali mai descritte. La seconda, condotta dal. dr. Fusco e dalla dott.ssa Spagnoli, riguarda una rara malattia neurometabolica dei neurotrasmettitori. E’ stato utilizzato uno strumento di studio conosciuto in letteratura (denominato Delphi) grazie al quale un pannello di esperti (tra cui la Struttura Complessa di Neuropsichiatra Infantile dell’Arcispedale Santa Maria Nuova) ha identificato la tipologia di pazienti da sottoporre ad uno screening per effettuare una diagnosi precoce.

Un dettaglio del macchinario ENG-EMG per l’elettromiografia-elettroneurografia pediatrica