REGGIO EMILIA – Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, racconta la vita di don Lorenzo Milani in Storia di µ, pubblicato da Marietti 1820. Racconta l’estraneità di quest’uomo dagli ambienti in cui si trovò a vivere, da quello alto borghese e colto in cui nacque, nel 1923, ma anche da quello della Chiesa che scelse come sua casa e che finì per accanirsi contro di lui, un racconto arricchito da alcune delle più belle foto di don Milani e da alcuni versi del grande cantautore Fabrizio De André.
La presentazione del libro si è tenuta alla sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli. Nel volume si parla dell’incontro fondamentale per Don Milani con don Bensi: da lì, abbandonando il desiderio di fare il pittore, scopre la sua vera vocazione ed entra in seminario. A San Donato di Calenzano prima e a Barbiana dopo, don Milani concepisce il suo progetto di scuola come riscatto per i figli dei contadini e persegue la sua missione fino all’ultimo respiro.
Don Milani raccontato da Alberto Melloni. VIDEO
29 marzo 2024Nel 2023 si sono festeggiati i 100 anni dalla nascita del prete a suo modo rivoluzionario. Il docente e scrittore ne ha raccontato la storia nel libro “Storia di µ”