REGGIO EMILIA – Domenica 9 febbraio è una delle “domeniche per il futuro”, voluta e promossa dall’amministrazione nonché prevista dal piano di azioni collettive promosse per sensibilizzare e coinvolgere sulle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità.
Per tutta la giornata l’attenzione sarà focalizzata sulla cura dell’ambiente in occasione della giornata di plogging (neologismo svedese che significa “raccogliere camminando” o “correndo”) per la pulizia dell’argine del Crostolo promossa dal raggruppamento delle guardie giurate ecologiche volontarie di Reggio Emilia. L’iniziativa, aperta a tutti, anche alle famiglie con bambini, prevede che vengano raccolti i rifiuti mentre si cammina o si corre sui percorsi prescelti, un’attività che unisce l’esercizio fisico all’impegno per l’ambiente. La presenza di esperti consentirà, inoltre, di acquisire informazioni e ascoltare spiegazioni divulgative su flora, fauna e in generale sul sistema naturalistico che si attraversa.
“Dopo le ‘domeniche per il futuro’ in cui i reggiani si sono impegnati nella messa a dimora dei primi 1.600 nuovi alberi in parchi della nostra città, a cui seguiranno altre piantagioni collettive – ha commentato l’assessora all’Ambiente, Carlotta Bonvincini – per la prossima domenica abbiamo deciso di proporre alla città questa esperienza dedicata al nostro torrente e al suo contesto naturalistico”.
Sono due i momenti previsti per il plogging: al mattino, con ritrovo alle 9.30, al parcheggio di via De Sanctis presso via Lelio Basso per una pulizia al parco delle Caprette, accompagnati dal professor Gian Battista Castagnetti, docente all’università di Bologna, che si soffermerà sulle peculiarità di erbe, alberi e funghi che nascono e crescono lungo il corso d’acqua; al pomeriggio, alle 14.30, con ritrovo presso la sede Ggev di via Colletta 6, al Villaggio Crostolo, accompagnati dal dottor Massimo Gigante, ricercatore e divulgatore che parlerà di animali, piante e ambiente della zona. Entrambi gli appuntamenti hanno una durata prevista di circa due ore. Servono scarpe comode o da trekking, guanti e abbigliamento adeguati. I sacchetti per la raccolta dei rifiuti saranno forniti in loco e una volta terminata la passeggiata saranno smaltiti a cura delle Ggev.
Nella stessa giornata, alle 12, l’assessora Bonvicini, con i cittadini della zona e rappresentanti di associazioni, farà un sopralluogo insieme ad Arturo Bertoldi di Iren nel tratto di argine lungo il quale di recente, a causa dell’erosione della riva, sono riemersi dal terreno rifiuti abbandonati abusivamente decine di anni fa, per fare il punto sui lavori di risanamento e ripristino.
Limitazioni al traffico per la domenica ecologica
La giornata, come previsto dal Piano Aria Integrato Regionale (Pair) messo a punto dalla Regione in accordo con le Regioni della pianura padana, sarà caratterizzata dal consueto divieto di circolazione per le vetture a benzina Euro 0 (pre Euro) ed Euro 1; diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3; commerciali diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3; ciclomotori e motocicli Euro 0.
Per favorire l’utilizzo modalità di spostamento a minore impatto ambientale e la scelta di un mezzo pubblico alternativo a quello privato, per tutta la giornata sarà possibile servirsi dei mezzi pubblici con un unico biglietto di viaggio di valenza giornaliera, per tutte le linee urbane. Sarà quindi possibile utilizzare gli autobus Seta per l’intera giornata senza alcuna limitazione di validità oraria al costo di 1,50 euro – per i biglietti acquistati a terra, tramite app Muver/Roger, a bordo tramite emettitrice automatica e convalidati in giornata – o al costo di 2 euro per i biglietti venduti dall’autista.