VEZZANO (Reggio Emilia) – Domenica 4 maggio a Vezzano sul Crostolo protagonista della giornata di Festa è l’Asparago Selvatico, con la manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Vezzano ProRE ETS e Associazioni Vezzanesi. Dopo il successo dell’edizione 2024, la manifestazione rinnova le tante proposte per gli amanti delle attività outdoor – escursione a piedi, giro in bicicletta, per i più piccoli la possibilità di provare il brivido dell’arrampicata – oltre a momenti culturali e culinari tutti da scoprire.
La manifestazione prenderà il via alle ore 9.00 con l’apertura del mercato agro-alimentare, dell’artigianato e dell’ingegno creativo, con numerosi stand delle associazioni del territorio e l’apertura dell’esposizione di trattori d‘epoca del Gruppo Gamae – Bagnolo in Piano.
Alle ore 9.30 l’inaugurazione della XVIII edizione della Festa dell’Asparago Selvatico “nell’area verde” appositamente creata in Piazza della Libertà cui seguirà, alle 9.45, la partenza di due delle principale proposte per gli amanti delle attività outdoor: la passeggiata “Dove si nascondono gli asparagi?” con la GAE Giuliano Gherardi – camminata di difficoltà medio-facile, della durata di circa 2 ore e mezza per un totale di 6 km, con dislivello di 350 mt – e la pedalata ecologica per giovani-ssimi e non solo “Su e giù per i colli vezzanesi” da Vezzano alla Vasca di Corbelli a cura di Ecosapines e CEAS Rete Reggiana.
Alle ore 10, in Sala Civica, ultimo giorno di apertura della mostra “Passi di Libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni” allestita a cura di SPI CGIL Coordinamento donne e ANPI Sezione Vezzano sul Crostolo.
Sempre alle ore 10, nell’area verde di Piazza della Libertà l’incontro a cura dell’Arch. Giuliano Cervi “Ecologia dell’asparago selvatico nei gessi messiniani di Vezzano sul Crostolo, patrimonio UNESCO”.
Nel Parco Paride Allegri, dalle 10 al “tramonto”, apertura dell’area giochi “per bambini da 0 ai 99 anni” con parete d’arrampicata (CAI Reggio Emilia), giochi di una volta (Polisportiva La Vecchia), kart a pedali (C.E.P. Vezzano s/C), scocca la tua freccia (Arcieri del Ventasso), battesimo della sella e giri in carrozza (Circolo Ippico Caval-Lotti ASD).
Novità dell’edizione 2025 della Festa, la mostra fotografica “Nel tempo giovanil” che verrà inaugurata negli spazi della Biblioteca Comunale Pablo Neruda alla presenza degli autori Giovanni Giordano e Giuliano Ferrari, mostra inserita nel Circuito OFF di Fotografia Europea che resterà aperta fino al 31 maggio negli orari di apertura della Biblioteca.
Alle ore 11.00, nella Palestra Comunale, la partita di basket Aquilotti Go Minibasket – Castellarano.
E finalmente, a partire dalle 11.30 tutti a tavola in una delle aree ristoro appositamente allestite per la Festa: in Piazza della Vittoria la Piccola osteria selvatica, a cura del Centro Sociale I Giardini, e Made in Germany degli amici di Friolzheim mentre nella zona sportiva il Circolo don Primo Mazzolari, US Vezzano, Vezzano ProRE gestiranno il punto ristoro Mordi e fuggi.
Nell’area verde d Piazza della Libertà, la prima edizione del “Mattarello d’oro”, gara che vedrà il Sindaco di Vezzano Stefano Vescovi competere con Luca Spagni, Vicesindaco di Quattro Castella, e Lisa Tagliavento, consigliera di Albinea, nella più classica e tradizionale delle azioni delle cuoche emiliane – impastare e fare tagliatelle; gli amministratori saranno “guidati” nella loro performance culinaria dallo chef Giancarlo Incerti – detto Glauco – che alle ore 16.30 attende gli appassionati di cucina per lo Show cooking in cui illustrerà la preparazione di uno o più piatti a base di asparago selvatico.
Alle ore 16 le proposte pomeridiane per i più piccoli: nel parcheggio della zona sportiva, presso lo stand di Ecosapiens e CEAS Rete Reggiana dove già dal mattino verranno distribuiti larvicidi, il laboratorio Zanzara tigre: chi sei? Mentre nel Parco Pardie Allegri, presso lo stand del Polo d’infanzia San Pio X, il mago clown e palloncini.
Alle ore 17.30, nell’area verde di Piazza della Libertà, la premiazione della 3° edizione della Gara del salame e della torta tradizionale, quest’anno torta nera. Chi desidera partecipare ad una delle due competizioni, deve consegnare il salame o la torta presso lo stand di Vezzano ProRE ETS nell’area ristoro della zona sportiva, entro le ore 13.00. Alla premiazione seguirà un piccolo rinfresco per i partecipanti.