REGGIO EMILIA – Domenica, 27 agosto, dalle ore 8 alle 13.30, ai Chiostri di San Pietro torna il mercatino delle aziende agricole e biodinamiche associate al bio distretto reggiano.
Nell’area cortiliva dei Chiostri, gli espositori metteranno in vendita solo ciò che viene espressamente prodotto nella loro azienda o in altre aziende locali del distretto, proponendo anche piccoli assaggi e degustazioni. Si tratta di aziende in possesso della certificazione bio o che sono in corso di conversione. Saranno presenti, inoltre, alcune aziende biologiche ospiti provenienti da fuori provincia, selezionate secondo criteri di qualità e caratteristiche bio.
Dalle ore 10 alle 11, negli spazi del laboratorio aperto, è previsto anche un atelier per bambini e famiglie dedicato a pane, burro e marmellata, una colazione o merenda tutta da riscoprire. Matilde Montanari, cuoca e atelierista di Pause Atelier dei Sapori, insegnerà l’arte di produrre in casa il pane e il burro, oltre a svelare tante nuove idee per la realizzazione di confetture naturali con i prodotti del nostro territorio.
A seguire, dalle ore 11.30, Mirco Marconi del distretto reggiano insieme a Claudio Buscaroli del centro ricerche produzioni vegetali di Cesena saranno protagonisti di un laboratorio del gusto dedicato a pesche e susine tradizionali, quasi scomparse dai mercati e, con assaggi e degustazioni, guideranno i partecipanti alla riscoperta delle pesche bianche Buco incavato, San Varano e Celestina, la nettarina Poppa di Venere per finire con le susine Vacaza Zabeo e Uovo di Gallina.
I prodotti del mercatino – verdure, ortaggi, frutta, cereali e farine, pasta di grano duro, pane, miele, erbe aromatiche, confetture, vino bio – saranno utilizzati anche dai cuochi atelieristi di Pause Atelier dei Sapori per la preparazione del menù del Bistrot Food in Chiostri.