REGGIO EMILIA – Dopo oltre un anno e mezzo di cantieri per la nuova ciclovia e la nuova piazza, la frazione cittadina di Cella oggi ha un nuovo volto. Tra poco dovrebbero entrare in funzione anche i nuovi impianti semaforici. Ma i lavori per la realizzazione della ciclovia denominata ‘1 Ovest’ ripartono, con conseguenti disagi per gli automobilisti e per chi utilizza la via Emilia da Sant’Ilario a Reggio e viceversa.
Il progetto infatti prevede la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale di oltre cinque chilometri pensato per migliorare la sicurezza dell’importante arteria di comunicazione e incentivare la mobilità sostenibile. L’intervento, finanziato da fondi europei del Pnrr, ha un importo complessivo di 2 milioni 640.000 euro.
Da domani i lavori si sposteranno da Cella alle frazioni di Cadè e Gaida sulla via Emilia che in quel tratto prende il nome prima di via Giordano Bruno e poi di via Newton. Al via dunque la seconda fase del cantiere, con alcune viariazioni del traffico. Saranno inoltre eseguiti lavori di riqualificazione della pista ciclabile già esistente sul lato sud della via Emilia tra Cella e Cadè.
Da domani e fino a marzo 2026 sono previsti restringimenti della carreggiata stradale interessata dal provvedimento e l’istituzione temporanea del senso unico alternato di circolazione regolato con impianto semaforico e/o movieri, a seconda delle esigenze del traffico. Viene inoltre istituito il divieto di sosta con rimozione nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. Le deviazioni e i percorsi alternativi – fa sapere il Comune – saranno segnalati sul posto.
Reggio Emilia Sant'Ilario d'Enza Cadè Cella Gaida lavori in corso Ciclovia 1 Ovest