REGGIO EMILIA – La vita, la disabilità, il futuro, il “durante noi” e soprattutto il “dopo di noi” sono i temi di “Un mondo a parte”, il cortometraggio scritto da Mauro e Martino Vecchi, diretto da Mauro Vecchi per la produzione di Diaviva in collaborazione con AMP – Arscolor Media Production. Martedì 14 gennaio alle 20.45 al cinema Rosebud di via Medaglie d’Oro della Resistenza a Reggio si terrà la presentazione della recentissima opera all’interno di una serata a promossa dalla Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia-Ets grazie alla collaborazione della casa di produzione Diaviva.
Dario è un ragazzo con disabilità che non parla e non cammina, ma comunica attraverso la Comunicazione Facilitata con l’aiuto di Ada, la sua “facilitatrice”. Vive da solo con il padre, il quale ha da poco scoperto di doversi sottoporre ad un delicato intervento al cuore. Preoccupato per il futuro del figlio se l’intervento dovesse andare male, il padre si rivolge a un’assistente sociale che gli consiglia di redigere insieme a Dario il “Progetto di Vita”, un documento che racchiude i bisogni e i desideri del figlio per quando il padre non ci sarà più. Le parole del protagonista del film, “pronunciate” tramite la comunicazione facilitata, sono state scritte dal figlio del regista Martino Vecchi, un ragazzo di 21 anni reggiano con disabilità.
L’ingresso a offerta libera è a sostegno delle attività e dei progetti della Fondazione Durante e Dopo di Noi-Ets. La Fondazione con sede in piazza Lino Grossi a Reggio da oltre 10 anni si occupa di promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità e costruisce le autonomie in vista del venir meno del sostegno familiare delle persone con disabilità. La Fondazione è a disposizione delle persone e delle famiglie con servizi di accoglienza e di consulenza, da quella giuridica e di pianificazione economica a quella psicologica ed educativa, con i progetti di accrescimento delle autonomie, i percorsi formativi e quelli sanitari agevolati, la collaborazione nel registro dei Profili esistenziali di vita e nei percorsi di residenzialità innovativa. Ha 125 soci, persone, famiglie, enti.
Diaviva è una casa di produzione cinematografica che nasce nel 1983 a Reggio Emilia. Nel corso degli ultimi 40 anni, è cresciuta fino a diventare una delle principali realtà del panorama Italiano dal punto di vista pubblicitario e cinematografico.