REGGIO EMILIA – Reggio si pone all’avanguardia nei diritti per i disabili, e oggi aggiunge anche l’introduzione della Carta europea della disabilità. Un pratico strumento, una tessera delle stesse dimensioni di una carta di credito o un bancomat, che potrà essere presentata per accedere gratuitamente a manifestazioni culturali, i musei, ma anche allo stadio e altri eventi sportivi. Gratuità già previste, ma per le quali ad oggi le persone disabili devono portare documentazioni e certificati che invece saranno sostituiti da questa carta.
Uno strumento che andrà in particolare incontro a quelle persone con disabilità non immediatamente visibili che oggi devono fornire articolate spiegazioni spesso con qualche imbarazzo.
La card è stata illustrata in Municipio dall’Assessora alla cultura e pari opportunità Annalisa Rabitti e dal Presidente di Fcr Andrea Capelli, visto che anche le Farmacie comunali introdurranno delle agevolazioni per i possessori della tessera. E attraverso la collaborazione delle associazioni coinvolte nel progetto, Ente nazionale sordi, Unione italiana ciechi e ipovedenti, Fondazione durante e dopo di noi, il 28 e 29 novembre negli uffici Urp del Comune saranno fornite indicazioni per richiederla.
Ha spiegato la Rabitti: “La disability card in Europa è già molto usata, mentre in Italia è usata pochissimo. Abbiamo fatto una convenzione con il Ministero per poterla usare a Reggio. In tutti quei luoghi in cui è previsto un accesso gratuito o comunque con lo sconto, il cittadino disabile deve portarsi tutta una serie di documenti che invece saranno tutti contenuti in questa carta”.
Ha aggiunto Capelli: “Il coinvolgimento di Farmacie Comunali nel progetto vuole essere un segnale non solo per la buona pratica che faremo in farmacia (con una tessera premiante di raccolta punti per i possessori della card e corsie preferenziali per il servizio, ndr) ma anche verso le aziende private del territorio per essere attenti a queste persone”.
Reggio Emilia disabilità inclusione accessibilità per disabili