CORREGGIO (Reggio Emilia) – Nel comune della Bassa la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto l’87,7%: secondo una indagine condotta da Legambiente è il dato più alto tra i comuni emiliano romagnoli al sopra dei 25mila abitanti. Seguono Carpi, San Giovanni in Persiceto, Castelfranco Emilia e Scandiano.
L’amministrazione comunale, che da anni ha adottato la raccolta porta a porta e la tariffa puntuale, ha ricevuto il premio di “Comune riciclone” da parte dell’associazione ambientalista. “Il primato è stato raggiunto per il terzo anno di fila – dice il sindaco Fabio Testi – E’ un premio alla nostra comunità di cittadini attenti e sensibili ai temi ambientali. Continueremo a lavorare per aumentare la percentuale di differenziata e migliorare la qualità del rifiuto, soprattutto per ridurre la quota di residuo indifferenziato. Fondamentale l’investimento per l’educazione ambientale nelle scuole, come va elogiato il grande lavoro sul territorio delle guardie ecologiche e dei volontari di Legambiente”.
Non manca l’impegno sul fronte dei controlli: in un anno sono state emesse 278 multe, per un totale di 46mila euro, a carico di cittadini sorpresi a conferire in modo scorretto i rifiuti, grazie alle telecamere di videosorveglianza. Un dispositivo è stato installato di fronte ai cassonetti di via Timolini, l’altro in via Vittoria, poi spostato in via Zanichelli. 128 verbali sono già stati pagati, per più di 21mila euro. “L’amministrazione ha già coperto i costi di noleggio delle telecamere – dice l’assessore all’ambiente, Giovanni Viglione – L’intento non è tanto quello di fare cassa, quanto quello di sanzionare chi ha un comportamento non corretto, dando quindi un segnale concreto. Continueremo con questa politica di lotta alla maleducazione spostando le telecamere a turno su tutte le piazzole del territorio comunale”.
Servizio Tg di Alessio Fontanesi
Reggio Emilia Correggio raccolta differenziata legambiente emilia romagna correggio comune riciclone