RUBIERA (Reggio Emilia) – Ringraziamenti e apprezzamenti dalla Santa Sede. Li ha ricevuti un rubierese, Franco Orlandini, per i suoi studi orientati a favorire il dialogo tra i cristiani e i musulmani.
Supera abbondantemente il 20% la quota di popolazione globale che si identifica con la religione islamica. Ciononostante si tratta di un mondo sconosciuto ai più. Non per Franco Orlandini che da quando è andato in pensione, 36 anni fa, dedica il suo tempo allo studio della religione fondata da Maometto. Una passione la cui fiamma si è accesa durante i dieci anni passati in Medio Oriente e in Maghreb, in qualità di ispettore tecnico commerciale, per conto di importanti aziende meccaniche.
‘Conoscere per dialogare’ è il libro che raccoglie gli articoli scritti da Franco Orlandini per il settimanale La libertà. Una pubblicazione che ha ricevuto gli apprezzamenti di Papa Francesco, che con una lettera ha ringraziato per il ‘prezioso impegno – così le parole del Santo padre – profuso a favore del dialogo tra i credenti di fedi diverse’
Conoscenze, maturate anche attraverso una corrispondenza epistolare con massimi esperti di islamismo e problematiche socio-religiose quali Alberto Paratore e Maurice Borrmans. Il tutto divulgato in occasione di diversi incontri organizzati da centri culturali che gli hanno chiesto di fare da relatore. Nel 2021, a Roma, Orlandini era tra i circa cento invitati dalla Lega Musulmana Mondiale all’evento di presentazione della Carta della Mecca contro la violenza sulle donne.
Reggio Emilia papa francesco Rubiera islam Vaticano dialogo interreligioso Maometto