REGGIO EMILIA – Giornata storica per la città, dal forte valore simbolico ma anche concreto per i residenti del quartiere di Santa Croce: è iniziato l’abbattimento del famigerato muro di viale Ramazzini, eretto nel 2000.
***
“Da 20 anni i cittadini di Santa Croce e in particolare i residenti di viale Ramazzini attendevano di sentire questo rumore: il rumore della ruspa che inizia ad abbattere il muro”. E i residenti se ne vanno con pezzi di storia. Del muro, della loro vita e della vita del quartiere di Santa Croce, che a sua volta è la storia di Reggio, sede delle ex Officine Reggiane, il simbolo dell’industrializzazione della città. Queste macerie le vogliono conservare anche come monito. Perché questa barriera, 26 metri divisi al di là e al di qua del binario della linea Fer Reggio Guastalla, non ha portato con sé grandi note positive.
“Da quando è stato fatto il muro i negozi di vicinato se ne sono andati”. Ci dice un residente.
“Il problema è stato del traffico in via Veneri. Qui e via Bligny sono diventate zone di degrado”, sottolinea invece Stefano Buffagni, del comitato dei cittadini del quartiere.
Era il 2000 e questa doppia barriera in cemento armato veniva eretta quando si parlava di aumentare la frequenza delle corse dei treni grazie alla metropolitana di superficie: venne soppresso il passaggio a livello, ma poi il progetto si trasformò nella progressiva elettrificazione della linea. Ma il muro è rimasto lì. Fino ad ora. Ci vorranno due giorni per demolirlo. L’abbattimento è uno dei punti di un percorso che continua: è stato preceduto dalla messa in sicurezza di via Gioia e dello stesso viale Ramazzini, proseguirà adesso con la riqualificazione della parte ovest del viale e con l’opera di armamento delle nuove barriere del passaggio a livello, che comparirà entro la prossima estate. A quel punto, la parte ovest sarà definitivamente ricollegata alla parte est e viale Ramazzini sarà un senso unico percorribile da piazzale Europa verso viale Regina Margherita. Un intervento da quasi 2 milioni di euro che rientra a sua volta in un pacchetto da oltre 11 milioni, che porterà al definitivo recupero del quartiere e dell’area delle Reggiane.
“Un impegno preso con i cittadini di Santa Croce sei anni fa e mantenuto – le parole del sindaco Luca Vecchi – Apriremo qui ma riapriremo anche il braccio storico di viale Ramazzini che passa attraverso le ex Reggiane”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Residenti Luca Vecchi sindaco Santa Croce muro demolizione viale Ramazzini abbattimento ruspaReggio Emilia, momento storico: giù il muro di viale Ramazzini. FOTO & VIDEO