REGGIO EMILIA – La “Cattedrale” delle ex Reggiane non c’è più. Come annunciato nei mesi scori dall’amministratore di Stu Reggiane Luca Torri il grande edificio all’interno del capannone 17 è stato parzialmente demolito. Nel progetto di recupero, però, non tutto andrà perduto dell’area che un tempo era dedicata alle lavorazioni pesanti. Il nuovo edificio, ad alta efficienza energetica, conserverà infatti tre delle facciate originarie, quelle posizionate a sud, mentre la demolizione ha riguardato il fronte nord del fabbricato per consentire un suo miglior collegamento con il resto del capannone già ristrutturato.
Qui, troveranno posto il Corso di laurea in Marketing Digitale di Unimore, il centro di ricerca Crpa che al Tecnopolo ha già i laboratori e altri spazi di Its Maker. Istituti Tecnologici Superiori ai quali proprio oggi il Ministro Valditara ha destinato 130 milioni del Pnrr per il potenziamento e la realizzazione di nuovi laboratori didattici per contribuire a colmare il divario tra le competenze richieste dal mondo produttivo e quelle realmente presenti sul mercato del lavoro. Per vedere finita la “nuova Cattedrale”, però, ci vorrà un po’ di tempo. Secondo le previsioni per completare i lavori post demolizione ci vorrà un anno e mezzo. Anche in questo caso l’intervento è stato finanziato in parte con fondi del Pnrr, cui si aggiungono risorse comunali, per un totale di 11 milioni. Il progetto è curato da un raggruppamento temporaneo di imprese formato da Cairepro, cooperativa di architetti e ingegneri di Reggio, e Zamboni Associati. L’intervento fa parte del più ampio progetto di riqualificazione delle ex Reggiane all’interno del Parco Innovazione.
Reggio Emilia officine reggiane Padiglione 17 Reggiane