REGGIO EMILIA – Un progetto eco-compatibile, sul modello di alcuni interventi già adottati in realtà di Paesi dell’arco alpino come Slovenia e Austria e recentemente anche in Piemonte. La nuova e innovativa Traversa di Cerezzola – nel comune di Canossa – ottiene la conferma, dalle autorità competenti, della sua validità funzionale e ambientale e si appresta a diventare realtà concreta con l’obiettivo incrementare le opportunità di approvvigionamento idrico direttamente dal torrente Enza.
“L’approvazione governativa del progetto – afferma durante il sopralluogo il presidente del consorzio di bonifica Emilia Centrale, Matteo Catellani – mostra quanto la capacità di pianificazione infrastrutturale dei consorzi sia oggi di ottimo livello qualitativo, in grado di muoversi in tempi utili e a seconda delle necessità”.
L’apporto del nuovo progetto potrà garantire fino a un massimo di ulteriori 70mila metri cubi di risorsa idrica oltre ai 100mila di oggi per un quantitativo complessivo di oltre 170mila metri cubi rinnovabili fino a 5 volte nel corso dei periodi di fabbisogno: una quantità in grado di dare buona boccata di ossigeno alle imprese dell’area considerata.
Il costo dell’opera supererà i 12 milioni di euro: per le risorse si attende ora lo stanziamento ministeriale.
Reggio Emilia consorzio bonifica Emilia Centrale siccità Matteo Catellani traversa cerezzola deficit idrico val d'enza