REGGIO EMILIA – Se Reggio mette in campo per i prossimi tre anni una mole di investimenti mai vista prima, come si muovono Modena e Parma? Se per finanziare gli investimenti il Comune di Reggio incrementerà l’indebitamento di oltre il 50%, come si comportano le città vicine, simili per dimensioni e tessuto economico? La situazione finanziaria dei tre Comuni non potrebbe essere più dissimile, perché è frutto di storie molto diverse. Reggio ha avviato oltre 15 anni fa una politica di riduzione del debito. Dai 181 milioni del 2005 si è arrivati a 132 nel 2011 e nell’ultimo decennio la discesa è proseguita fino a 74 milioni. Modena ha invece una lunga tradizione di bassissimo indebitamento, che è il risultato della vendita nel 2002 delle Farmacie comunali. Nel 2011 i debiti ammontavano a 36 milioni, ulteriormente ridotti a 14 alla fine dell’anno scorso. Diametralmente opposta la vicenda di Parma. Al termine della stagione del sindaco Pietro Vignali, nel 2011, il Comune si ritrovò a rischio di dissesto e fu commissariato: i debiti complessivi superavano quota 807 milioni. In questo decennio l’esposizione è stata drasticamente ridotta, ma resta pur sempre di 286 milioni.
Come incide questa situazione sulle politiche di investimento? Incide, naturalmente, ma fino a un certo punto. Modena e Parma, ad esempio, con esposizioni debitorie completamente diverse, hanno programmato per il prossimo triennio investimenti analoghi: 199 milioni Modena, 210 Parma. Cifre importanti rispetto al passato, ma che impallidiscono a confronto dei 404 milioni di investimenti annunciati da Reggio. Depurata di poste figurative e regolazioni contabili e aggiornata con l’avanzo del Fondo pluriennale vincolato, la somma che Reggio investirà nei prossimi tre anni è pari a 303 milioni.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia, nei prossimi tre anni il debito del comune salirà del 55%. VIDEO
Reggio Emilia Parma Modena Debiti Comune di Reggio Emilia investimenti Comune di Modena Comune di ParmaComune di Reggio Emilia: 64 milioni di nuovi mutui in 3 anni. VIDEO