REGGIO EMILIA – “Celebrare il Tricolore rappresenta un’emozione straordinaria e senza tempo ed è un orgoglio per l’Emilia-Romagna che Reggio sia la ‘custode’ della nostra bandiera che incarna quei principi di libertà, democrazia e solidarietà dei quali abbiamo bisogno, oggi più di prima”. Con queste parole il presidente della Regione, Michele De Pascale, ospite d’onore della cerimonia al Teatro Valli per il 228esimo anniversario della nascita del Tricolore ha voluto sottolineare come l’origine della bandiera italiana non nasca da una scelta stilistica, o di brand come si direbbe oggi, ma valoriale: l’impegno del popolo a battersi per la fratellanza, l’uguaglianza e la Repubblica. Valori custoditi, come il tricolore, nella Costituzione che devono essere uno stimolo per tutti anche oggi.
“Un grande onore essere qui oggi, anche il mio territorio è molto legato a questa giornata. Fu Giuseppe Compagnoni da Lugo di Romagna a fare la proposta al primo Parlamento della Repubblica Cispadana del riconoscimento del Tricolore come bandiera”.
Prima del Presidente della Regione, sul palco del Valli, erano intervenuti il sindaco Marco Massari e il presidente della Provincia Giorgio Zanni, con un intervento che ha sottolineato il profondo legame tra il Tricolore e la lotta di liberazione. Libertà, diritti e un rinnovato impegno per la pace e per contrastare i drammi dell’oggi, dai femminicidi ai migranti morti in mare. Ideali universali incarnati dal tricolore e dallo sport come hanno sottolineato i tre atleti olimpici reggiani Stefano Baldini, Yassin Bouih e Ana Maria Vitelaru che hanno dialogato sul palco del Valli con la giornalista Emanuela Audisio e Sara Zambotti di Caterpillar, trasmissione radiofonica di Rai RadioDue media partner dell’evento.
A chiudere la cerimonia l’esibizione “Corpi sonanti InNatura. Dedicato a Claudio Abbado”, dell’Orchestra Florestano del Conservatorio di Musica di Reggio e Castelnovo Monti, in collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto. Attenzione alla difesa dell’ambiente di cui ha parlato a margine della cerimonia anche il presidente della Regione commentando la nomina di Fabrizio Curcio a commissario straordinario per i territori alluvionati: “Ha senso ora guardare a come fare meglio. Il commissario al momento gestisce solo l’alluvione del 2023, pensando a Reggio sarebbe importante poter accorpare tutto in un’unica gestione anche per gli eventi del 2024”.
Leggi e guarda anche
Il giorno della bandiera: foto, video e interviste dalla festa
Festa del Tricolore: la protesta dei sindaci contro Roma per i tagli subiti. VIDEO
Mattarella: “Il Tricolore riassume la nostra identità di popolo”
Reggio Emilia Festa del Tricolore celebrazioni alluvione bandiera Michele De PascaleFesta del Tricolore: la protesta dei sindaci contro Roma per i tagli subiti. VIDEO