RUBIERA (Reggio Emilia) – Il taglio del nastro per l’inaugurazione della sede dei servizi sociali del Comune di Rubiera nella storica Torre dell’Orologio ha visto la presenza del presidente della Regione, Michele De Pascale. Ottima occasione per chiedere notizie su un’opera che sta molto a cuore ai rubieresi: la tangenziale, per allontanare dal cuore del paese il traffico della via Emilia. Un progetto legato all’attuazione della bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo, di cui De Pascale ha discusso nei giorni scorsi col ministro dei Trasporti Matteo Salvini.
“Purtroppo le notizie che ci ha dato il ministro ancora non sono risolutive, nel senso che il Governo è in attesa di un parere della commissione europea rispetto al diritto di prelazione sull’A22, che diventa decisivo per la possibilità di procedere”.
L’attesa riguarda altre importanti opere di viabilità in Regione, come il passante di Bologna.
“Per l’Emilia Romagna procedere è fondamentale, essenziale, lo è per Rubiera, lo è per tutti noi, quindi siamo quotidianamente in pressing sul Ministero perché questa vicenda si possa sbloccare”.
Il presidente della Regione ha poi visitato i locali dove hanno trovato sistemazione i servizi sociali per famiglie, anziani, minori, persone con disabilità. L’intervento di rigenerazione urbana dell’edificio ha comportato un investimento da 1,3 milioni di euro, di cui 700mila erogati dalla Regione.
“La Torre dell’Orologio torna ai rubieresi dopo 460 anni dalla sua costruzione e vent’anni dalla sua chiusura”, le parole del sindaco Emanuele Cavallaro”.
“Questo spazio immagino che diventerà uno dei luoghi identitari di molte generazioni di ragazzi e di ragazze di Rubiera”, chiosa De Pascale