REGGIO EMILIA – Il nome è ufficiale. Davide Fornaciari, 57 anni di Correggio, è il nuovo direttore generale dell’Ausl di Reggio Emilia. Una scelta “interna”: laureato in scienze politiche, era direttore amministrativo della stessa azienda sanitaria.
La nomina, figlia delle scelte dell’assessore Fabi e del presidente De Pascale, è stata comunicata dalla Regione con la rosa dei nomi dei nuovi direttori generali sia delle aziende sanitarie che ospedaliere delle varie province. Una scelta in piena continuità. Ora Fornaciari dovrà scgliere la propria squadra. Subentra a Cristina Marchesi che dal 31 gennaio terminerà i suoi quattro anni di incarico, e andrà in pensione. Un bilancio della sua gestione, un’analisi della situazione della sanità pubblica tra criticità e nuovi progetti nella lunga intervista nella nostra trasmissione Il Medico e Il Cittadino. La stessa Marchesi ha ribadito come oggi sia fondamentale avere un direttore generale che prima di tutto gestisca i conti e le risorse economiche, che restano una nota dolente della sanità pubblica.
“La buona gestione delle risorse economiche è sicuramente prioritaria-spiega Marchesi- la gestione riguarderà ciò che arriva dal Governo centrale e quindi la ripartizione per ciascuna provincia. Il Direttore non ha la facoltà di procurarsi soldi ma può avere buone idee, quello si”
La ricerca continua di medici e soprattutto infermieri resta centrale. Migliorata, anche se alcune criticità permangono, la situazione delle liste d’attesa. E sull’analisi annunciata dalla regione sui Cau, i centri di assistenza urgenza, Marchesi si dice fiduciosa per un modello, quello reggiano, diverso da tutti gli altri.
“Con il numero unico il nostro modello è davvero diverso da tutti gli altri e ha un valore particolare tanto che la sperimentazione del numero regionale 116 e 117 inizierà proprio da Reggio Emilia” conclude la Direttrice.
I nuovi direttori generali in Regione
A Parma, Anselmo Campagna sarà il direttore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria: ricoprirà anche l’incarico di commissario della Azienda Usl. A Reggio Emilia toccherà a Davide Fornaciari (Azienda Usl-Irccs); a Modena, Luca Baldino (Azienda Ospedaliero-Universitaria) e Mattia Altini (Azienda Usl); a Bologna sono stati indicati Anna Maria Petrini (Azienda Usl) e Andrea Rossi (Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli); a Ferrara, Nicoletta Natalini guiderà l’Azienda Usl e, nel ruolo di commissario, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria; a Imola a dirigere l’Azienda Usl sarà Agostina Aimola. Tiziano Carradori confermato alla direzione dell’Azienda Usl di Romagna.
Nel caso di Parma e Ferrara i direttori ricopriranno anche la carica di commissari, perché saranno chiamati a proseguire il percorso di unificazione delle due Aziende (Sanitaria e Ospedaliero Universitaria).
La squadra regionale si completa con Paola Bardasi alla direzione dell’Azienda Usl di Piacenza e Chiara Gibertoni a quella dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, attualmente già in carica.
L’uomo dei conti chiamato a guidare la sanità reggiana: chi è Davide Fornaciari
Chi è Davide Fornaciari
Laureato in Scienza Politiche, ha una formazione in organizzazione e gestione dei servizi sanitari ed economia sanitaria. Dal 2013 al 2016 è stato direttore amministrativo dell’Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova – IRCCS di Reggio Emilia, per poi ricoprire lo stesso incarico prima, dal 2017 al 2019, per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola di Bologna e poi, fino ad oggi, per l’Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia.
ausl reggio emilia Regione Emilia Romagna direttore generale Davide FornaciariIl Medico e il Cittadino, guarda la puntata di mercoledi 22 gennaio 2025











