REGGIO EMILIA – Gli ultimi anni sono stati difficili per tutti: la pandemia ha sconvolto la vita della maggior parte degli italiani e questo è innegabile. Se però per alcuni restrizioni e cambiamenti sono stati meno impattanti, per i giovani si sono rivelati davvero sconvolgenti. Secondo gli studi condotti in quest’ultimo periodo, gli adolescenti sono quelli che hanno subito maggiormente le conseguenze della pandemia, sia sul piano formativo che su quello psicologico.
Vediamo allora insieme quali sono i nuovi bisogni degli studenti di oggi, che necessitano di supporto e non possono essere lasciati soli.
Ripetizioni e lezioni online per colmare le lacune a scuola
Sul piano prettamente formativo, sono aumentati in modo esponenziale gli studenti che oggi si rivolgono a piattaforme come GoStudent per prendere ripetizioni seguendo delle lezioni online private. Questo perché il sistema scolastico non è stato in grado di reagire prontamente alle restrizioni imposte dalla pandemia ed i suoi limiti sono stati evidenti, specialmente all’inizio. Se infatti è vero che la didattica a distanza ha dimostrato ormai di avere delle potenzialità enormi e di essere efficace tanto quanto quella in presenza sul piano dell’apprendimento, è altrettanto vero che in mancanza dei giusti strumenti può rivelarsi fallimentare. È proprio ciò che è avvenuto nelle scuole ad inizio pandemia, tra insegnanti che non erano adeguatamente formati per la Dad e studenti che spesso non avevano gli strumenti idonei per seguire le lezioni a distanza.
Non stupisce dunque che si sia registrato un boom per quanto riguarda le lezioni online: molti ragazzi sono rimasti indietro con il programma e si trovano adesso a dover colmare lacune importanti.
Supporto psicologico per far fronte ai nuovi disagi degli adolescenti
Secondo l’ultimo report sull’istruzione condotto dalla piattaforma di lezioni online GoStudent, che a fine 2021 ha intervistato genitori e studenti, il disagio maggiore vissuto da questi ultimi è stata la solitudine. In moltissimi hanno infatti dichiarato di aver sofferto tantissimo la mancanza di interazioni sociali con i coetanei e la cosa non sorprende affatto. Tra lockdown e restrizioni varie, gli adolescenti si sono trovati di punto in bianco senza i punti di riferimento tipici di questa età.
Non solo però, perché da quanto emerge dagli ultimi studi sono aumentati in modo allarmante i ragazzi che soffrono oggi di disturbi psicologici, se non psichiatrici. Dalla depressione all’ansia, in diversi si trovano adesso a fronteggiare problematiche che di certo sono insorte per via della pandemia. Ecco che allora, insieme alla necessità di seguire ripetizioni e lezioni online, i ragazzi di oggi hanno bisogno anche di un supporto psicologico specifico, che consenta loro di superare i disagi, spesso gravi, che si trovano a vivere.
La pandemia ha di fatto sconvolto la vita degli adolescenti, che ad oggi devono colmare due grandi vuoti: quello dell’apprendimento e quello esistenziale. I ragazzi non possono essere lasciati soli e le famiglie sono chiamate ad un grande senso di responsabilità nei loro confronti. Hanno bisogno di professionisti che li affianchino per superare i disagi che stanno vivendo, perché solo in questo modo potranno aiutarli per davvero.